Categoria: Scuole

Home » Scuole
Imprese casearie: nasce un nuovo corso di laurea in Tecnologie e gestione
Articolo

Imprese casearie: nasce un nuovo corso di laurea in Tecnologie e gestione

Presentato a Valserena il nuovo corso interateneo tra Università di Parma e Università Statale di Milano, con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria

La “Scuola CREA del casaro” al Consorzio del Parmigiano Reggiano
Articolo

La “Scuola CREA del casaro” al Consorzio del Parmigiano Reggiano

«Il CREA ha fortemente voluto la Scuola del Casaro: e l’ha realizzata a Bella, in Basilicata, sede CREA che in passato ha determinato la rinascita italiana dei formaggi a latte crudo e che è stata rilanciata per essere il nuovo centro di riferimento per l’arte casearia nazionale. E’ un’iniziativa concreta per il rilancio del settore, specie nelle aree interne e meridionali, come nella grande tradizione centenaria del Centro di Bella. Con un grande successo di partecipazione e risultati». Così Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA, in occasione dello stage della prima Scuola CREA per “Tecnico nelle produzioni lattiero-casearie tradizionali sostenibili”, presso il Consorzio del Parmigiano Reggiano.

Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso professionale di assaggio di olio E.V.O “Extra Tasting 2023”
Articolo

Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso professionale di assaggio di olio E.V.O “Extra Tasting 2023”

Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso professionale di assaggio di olio E.V.O “Extra Tasting 2023” - Si terrà nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, la prima edizione del corso professionale di assaggio “Extra Tasting 2023”, che avrà come protagonisti assoluti gli oli extravergine d’oliva premiati alla XXXI edizione del concorso nazionale Ercole Olivario.

A Parma seminario “Artusi, un’eccellenza italiana”.
Articolo

A Parma seminario “Artusi, un’eccellenza italiana”.

Il tema dell’incontro è la qualità della cucina italiana nella sua dimensione domestica e professionale. Parma è stata scelta come città ospitante perché ha saputo fare della sua gastronomia e delle sue produzioni uno strumento efficace di comunicazione. Una qualità attribuibile alla creatività tipicamente italiana, di chi produce, trasforma e cucina materie prime d’eccellenza, donando alla nostra cucina un’accezione sempre positiva. Inventiva e ricchezza sono capaci di unire l’Italia ai fornelli, dalla massaie agli osti, per arrivare alle brigate professionali dei grandi ristoranti.

Aperto a Parma il XIX anno accademico di ALMA
Articolo

Aperto a Parma il XIX anno accademico di ALMA

Parma, 11 ottobre 2022 – Una sequenza di progetti realizzati nell’ultimo biennio, nonostante le difficoltà contingenti, inserite uno scenario prospettico dove ALMA giocherà un ruolo cardine nella formazione anche a livello internazionale. Questo il contenuto del messaggio lanciato ad allievi, staff, collaboratori e docenti di ALMA dal Presidente Enzo Malanca (nelle foto in alto), nel corso della Cerimonia di Apertura del XIX Anno Accademico della Scuola