In considerazione delle numerose richieste pervenute dai partner del concorso e dalle cuoche professioniste intenzionate a partecipare, è stato prorogato al 31 maggio 2023 il termine per formalizzare le iscrizioni (con l’invio delle ricette e delle relative immagini) alla terza edizione di Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, il concorso nazionale ideato per promuovere il talento delle cuoche professioniste che intendono valorizzare le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.
Categoria: Degustazioni
Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?
Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri – i cosiddetti Under Water Wines – sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi.
Tuttofood e non solo; gli appuntamenti per gli oli e.v.o. del premio nazionale Ercole Olivario
In occasione di TuttoFood, la fiera B2B dell’intero sistema agroalimentare in programma nel quartiere Fiera Milano di Rho (Mi) dall’8 all’11 maggio, martedì 9 maggio dalle ore 15.00 nell’area Tasting di Italia Olivicola, Padiglione 1 Stand s10, è previsto un evento di degustazione, in occasione del quale saranno presentati una selezione degli oli finalisti e delle olive da tavola dell’ultima edizionedell’Ercole Olivario. La degustazione delle olive da Tavola sarà curata da Martina Bacceli, Vice Capo Panel del Comitato di assaggio per le olive da tavola del Crea di Pescara – IT e Vice Capo Panel del Concorso Ercole Olivario - Sezione Olive da Tavola.
Oggi vi presentiamo e festeggiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
Prof. Francesco Lenoci Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
Al via sabato 1° aprile 2023 il festival outdoor: “Umbria Primavera in Cammino”
Prenderà il via sabato 1° aprile 2023 l’“Umbria Primavera in Cammino” la prima edizione del festival di outdoor alla scoperta del “Le Terre dei Borghi Verdi” e dei 21 comuni (della provincia di Terni) che ne fanno parte, grazie ad escursioni guidate da percorrere insieme a 5 dei più importanti influencer dei cammini in Italia.
Dalla Toscana all’Europa: il Delicate Maurino conquista il mondo dell’olio
“Una grande emozione premiare come il Magnifico Giorgio Franci e la sua Azienda di Montenero D’Orcia che finalmente centra la vittoria con un olio elegante ed avvolgente, il Monovarietale Maurino, profumato ed intenso che lascia il palato eccitato con un finale pulito e persistente. è l’olio che nessuno deve farsi mancare! – ha dichiarato Matia Barciulli, presidente del Premio, che ha così proseguito – Grande emozione anche per il campione proveniente dalla Croazia, Mate, realtà incredibile di un’area con una lunga storia di olivicoltura che risale al tempo dei romani, un olio della varietà autoctona Buža che sorprenderà i nostri connazionali convinti che oltre le Alpi finiscano i giochi, l’Istria è una zona da assaporare centimetro per centimetro”.
I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
Una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di eccellenze gastronomiche da assaggiare almeno una volta nella vita, come tra le tante, la mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.
Nasce il Distretto dell’Aceto balsamico di Modena
Nasce il Distretto dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena che riunisce 183 acetaie, tra le quali sono ricompresi 55 viticoltori e 47 aziende agricole.
Wine in Venice: Per la Puglia Erminio Campa Viticoltore
Un evento sul vino potrebbe apparire cosa scontata e ripetitiva. Ma così non è stato WINE IN VENICE, sin dal primo giorno. Una sede così intrisa di storia, cosi bella, quale la Scuola Grande della Misericordia, ha contribuito molto a far diventare l'evento speciale. Una masterclass in un ambiente simile è qualcosa che resta impressa nella mente a lungo. Erminio Campa Viticoltore, il portavoce della regione Puglia con il suo Primitivo di Manduria (Li Cameli, Li Cameli Riserva, Li Janni).
Finocchiona Igp incontra il miele, matrimonio nel piatto e in difesa degli alveari di Cristina Latessa
300 mila api protette e 300 milioni di fiori impollinati al centro del nuovo progetto sostenibile del Consorzio di tutela del gustoso salame toscano che, con il miele, ha anche un feeling in cucina