Disponibile dall’8 marzo 2023 in libreria e sullo store online di Slow Food Editore, Il mondo della pizza è il manuale firmato Slow Food che offre una panoramica di ampio respiro sulla pizza attraverso una grande varietà di tematiche, nozioni e strumenti pratici. Partendo dalla storia e dalla sua evoluzione sociale nel corso degli anni, il manuale descrive nel dettaglio tecniche e strumenti della tradizione applicati alla contemporaneità, offrendo una piacevole e accurata “scuola di pizza” a chi intende imparare e replicare anche a casa i tanti stili di cui l’Italia è maestra.
Categoria: Libri – Riviste – Magazine – Food
Oggi vi presentiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
Prof. Francesco Lenoci Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
Il legame tra Vino ed Emozioni: è dimostrabile scientificamente
Verso la scoperta delle molecole che creano le emozioni nei vini. La notizia ripresa dal “Corriere del Gusto”, mensile web del Consorzio del Prosciutto di Parma Tristezza, paura, rabbia, serenità/gioia, sorpresa, disgusto: quali vini danno quali emozioni? Ed è possibile fare delle correlazioni tra queste e i caratteri sensoriali? E con le molecole presenti? Le neuroscienze,...
Quattro schede informative per i Celiaci
Quattro schede informative per i Celiaci
Enrico Di Carlo: Giornalista e Scrittore – collaboratore di Lentium
Sono nato a Chieti, il 18 settembre 1960. Ho frequentato nella mia città tutte le scuole, Università compresa, laureandomi in Lettere, col massimo dei voti.
“Il brindisi del poeta astemio”, il libro sulle abitudini enogastronomiche di Gabriele D’Annunzio
Il lavoro mette in luce un rapporto quanto mai contraddittorio tra lo scrittore e l’alcol. Bevitore di acqua purissima (prediligeva quella minerale) in banchetti ufficiali, mostrava familiarità con vini e champagne in occasioni mondane e private, magari in compagnia di qualche donna. I vini li decanta, li storicizza, li contestualizza, li rende protagonisti di vicende personali e di famose pagine letterarie. I vini italiani raccontati e forse bevuti da d’Annunzio, comprendono dodici regioni, sicuramente il meglio della produzione enologica del tempo.
COSTANZA SIGISMONDI ci racconta il suo “DOLCE” libro
“Prendete una manciata di stile, un mestolo di risate e un pizzico di storia, ed ecco il mio primo libro di cucina!
Una raccolta di ricette tradizionali prese dall’archivio delle nonne e amiche, con qualcosa di più attuale imparato negli anni grazie al mio lavoro di stylist.
44 ricette suddivise in due periodi dell’anno, autunno-inverno e primavera-estate, e durante l’arco della giornata, dalla colazione, al pranzo-merenda infine dopo cena”.
Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.