Categoria: Birra

Home » Birra » Pagina 2
Birra Artiginale e Turismo Brassicolo in Toscana
Articolo

Birra Artiginale e Turismo Brassicolo in Toscana

Firenze, 19 maggio 2023 - La birra artigianale si sta facendo strada nel territorio toscano. Lo dicono i dati di ObiArt, l’Osservatorio delle Birre Artigianali con sede presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Firenze che oggi, insieme a Vetrina Toscana, presso l’Aula Magna, ha riunito imprese, istituzioni e accademici per fare il punto sullo sviluppo di una filiera e di un turismo brassicolo regionale. 

Unionbirrai, al via il concorso che premia le birre di Natale
Articolo

Unionbirrai, al via il concorso che premia le birre di Natale

Le birre di Natale rappresentano una tradizione secolare presente storicamente nel nord Europa, prodotte appositamente per le festività e con la caratteristica comune di avere un grado alcolico tendenzialmente elevato, aggiunta di spezie o comunque sentori speziati evidenti, un corpo tutt’altro che esile, un ampio range nel colore dato dalle diverse tostature dei malti impiegati e la predisposizione a molteplici abbinamenti gastronomici tra i quali non manca quello con i dolci della tradizione. Si tratta di birre prodotte appositamente per le festività natalizie che, per le loro variegate origini, non possono essere ricondotte ad un unico stile birrario, ma, pur avendo ispirazioni differenti, hanno tutte caratteristiche comuni e con il loro packaging richiamano fortemente alle festività.

Settimana della cucina italiana nel mondo: per Coldiretti, all’estero taroccati 3 piatti su 4
Articolo

Settimana della cucina italiana nel mondo: per Coldiretti, all’estero taroccati 3 piatti su 4

Quasi tre italiani su quattro (73%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza si sono imbattuti almeno una volta in un piatto o una specialità Made in Italy taroccati come l’abitudine belga di usare la panna al posto del pecorino nella carbonara, quella tedesca di impiegare l’olio di semi nella cotoletta alla milanese, quella olandese di non usare il mascarpone nel tiramisù, fino agli inglesi che vanno pazzi per gli spaghetti alla bolognese che sono del tutto sconosciuti nella città emiliana. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dei risultati di un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it in occasione dell’avvio della Settimana della cucina italiana nel mondo, che si celebra quest’anno fino al 20 novembre, dedicata al tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.

Oggi vi presentiamo: il “Prof. Francesco Lenoci”, collaboratore di Lentium.
Articolo

Oggi vi presentiamo: il “Prof. Francesco Lenoci”, collaboratore di Lentium.

Prof. Francesco Lenoci collaboratore di Lentium.it.

Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.