Categoria: Politics

Home » Politics
Giornata mondiale del turismo. Evento a Milano: “Dal Grand Tour al brand Italia”
Articolo

Giornata mondiale del turismo. Evento a Milano: “Dal Grand Tour al brand Italia”

“Dal Grand Tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile”. Convegno a Milano promosso da Fondazione UniVerde, Touring Club Italiano, Noto Sondaggi con la partecipazione di Un World Tourism Organization – UNWTO per celebrare la Giornata Mondiale del Turismo: mercoledì 27 settembre, ore 9.30, Radisson Collection Hotel – Palazzo Touring Club Milan. 

Agricoltura italiana leader in Europa per sostenibilità
Articolo

Agricoltura italiana leader in Europa per sostenibilità

Un dato che rafforza la proposta di estendere i poteri e le competenze dell’EFSA alla Qualità e Sostenibilità del Cibo. Nell’occasione si terrà a Parma il 21 settembre 2023 un convegno di  “Mangiasano 2023” promosso da VAS in collaborazione con CFU-Italia, FIRAB, ARI, DOPPIA ELICA.

“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023
Articolo

“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023

Il Circolo di Parma di VAS – Verdi Ambiente & Società nell’ambito della XVIII edizione della Campagna MANGIASANO organizza un Convegno a Parma, durante il “Settembre Gastronomico”, sul tema: “Ampliare le competenze dell’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo”.

Bruxelles avvia l’iter per la transizione green dell’industria agroalimentare europea
Articolo

Bruxelles avvia l’iter per la transizione green dell’industria agroalimentare europea

C’è tempo fino al 19 settembre 2023 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Eu con l’obiettivo di raccogliere pareri su come rendere l’ecosistema industriale agroalimentare più verde, digitale e resiliente

Parco di Portofino, la lettera degli ambientalisti al ministro Fratin: “Ascolti i territori e la proposta dell’ Anci”
Articolo

Parco di Portofino, la lettera degli ambientalisti al ministro Fratin: “Ascolti i territori e la proposta dell’ Anci”

Pubblichiamo la lettera aperta diffusa dalle Associazioni ambientaliste che chiedono alla politica e al Ministro Pichetto Fratin, che dovrà decidere a breve la proposta di Regione Liguria di Decreto Istitutivo che, tra le altre cose, determinerebbe i confini definitivi della nuova area protetta, il mini Parco Nazionale di Portofino, di ascoltare i soggetti competenti ed i territori sostenendo la proposta di ANCI.

“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023
Articolo

“Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre 2023

Il Circolo di Parma di VAS – Verdi Ambiente & Società nell’ambito della XVIII edizione della Campagna MANGIASANO organizza un Convegno a Parma, durante il “Settembre Gastronomico”, sul tema: “Ampliare le competenze dell’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo”.

Il Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari sostenibili
Articolo

Il Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari sostenibili

Dopo la conferenza coi Paesi mediterranei, la premier Meloni al summit della Fao incontra il segretario Onu e gli assicura che l’Italia manterrà in cima all’agenda G7 il tema dell’alimentazione.

L’Efsa assolve il glifosato ma non convince
Articolo

L’Efsa assolve il glifosato ma non convince

L’impatto su salute e ambiente dell’erbicida glifosato in generale non desta “preoccupazioni critiche”. Ma esistono alcune lacune nei dati e usi che presentano maggiori rischi di altri dal punto di vista ecotossicologico e queste dovranno essere valutati da Ue e Stati membri quando esamineranno la domanda di rinnovo della licenza della sostanza. Sono queste le conclusioni della valutazione condotta dell’Autorità europea per la sicurezza degli alimenti sulla molecola ampiamente usata in agricoltura che dal 2015 è al centro di un’accesa controversia.

La cucina italiana, candidata all’Unesco, vale 580 miliardi di euro e 4 milioni di lavoratori
Articolo

La cucina italiana, candidata all’Unesco, vale 580 miliardi di euro e 4 milioni di lavoratori

Dai cuochi ai ristoratori, dai contadini agli artigiani, dai negozianti ai tecnici di sicurezza alimentare, dagli addetti della logistica ai sommelier la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco tutela 4 milioni di lavoratori occupati in una filiera nazionale del cibo che vale ben 580 miliardi di euro, un quarto del Pil.