I redattori della guida Lucio Braglia e Alfredo Antonaros, accanto a rappresentanti dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e del Capitano della motonave Stradivari, Giuliano Landini, hanno messo in rilievo come questa pubblicazione riesca a descrivere piacevolmente la storia millenaria del Grande Fiume, dove si sono succedute straordinarie comunità che hanno generato aggregazioni sociali e culturali di grande prestigio.
Categoria: Libri
Venezia 80: Ambiente & Cinema, incontro con Marco Gisotti e Carlo Giupponi al Green Drop Award
Marco Gisotti, uno dei maggiori esperti italiani di green economy e comunicazione ambientale, autore del saggio “Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel” (Edizioni Ambiente) e Carlo Giupponi, autore del libro “Venezia e i cambiamenti climatici” (Rizzoli) saranno alla 80esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia per parlare di Ambiente & Cinema.
Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Presentare (recensire è una parola grossa, forse) questo interessante racconto di memorie ha un suo fascino. Partiamo dalla facilità di lettura dell'appariscente tomo, che scorre via veloce, con sequenze inattese e il filo della narrazione che a volte intriga come fosse un film d'azione, ed in qualche modo lo è. Il volume è BATTAGLIE DI NEVE - Ricordi di un cocainomane.
Esplorando i Sapori Itineranti della Cucina Toscana: Alla Scoperta delle Guide Happy Camper e Happy Boat
Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con Unioncamere Toscana e il sostegno della Fondazione Sistema Toscana, presenta con entusiasmo il progetto "Vetrina Toscana", puntando l'attenzione sul binomio turismo ed enogastronomia, con una chiara visione di sostenibilità.
23 luglio, Giornata mondiale degli anziani
Con l’avanzare dell’età possono iniziare a sorgere problemi di memoria: dimenticare cosa si è fatto durante la giornata, perdersi in luoghi conosciuti, scordare i nomi di persone già note (alle volte anche familiari).
Eppure, esistono tantissime attività da fare all’aperto, nei giardini, o in casa, dedicandosi a lavori di artigianato, che possono aiutare gli anziani a mantenere la mente attiva e a contrastare i primi segnali di demenza (o a combatterli). Sempre se non ci siano in atto problemi sanitari seri.
“Un mese alla tavola di corte”: lo strano caso di un provinciale a Roma
Se uno scrive di “ Un mese alla tavola di corte” ci deve essere stato a pranzo e cena per un mesetto con Margherita di Savoia-Genova e suo cugino Umberto in quell’ormai lontano 1895. Oppure, c’è stato qualcuno per lui.
Il Liquore Corfinio. Una storia lunga 165 anni
Pubblichiamo questo articolo scritto da Enrico Di Carlo, nato a Chieti nel 1960, giornalista, scrittore ed autore “dannunziano”, laureato in “Lingua e Letteratura delle Regioni d’Italia” presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e bibliotecario all’Università degli studi di Teramo. Di Carlo ha scritto questo “viaggio”, attraverso la lunga storia del Confinio, “l’odoroso liquore teatino” come lo ha definito Gabriele D’Annunzio, sulla pagine del periodico abruzzese “Tesori d’Abruzzo” (anno XVI, numero 67) diretto da Paolo De Siena.
Pane e Panettieri d’Italia 2024: la Guida del Gambero Rosso
Il massimo riconoscimento, ossia i Tre Pani, sono stati assegnati a due forni in Abruzzo. Tutti gli altri riconoscimenti in regione.
I pastai di Unione Italiana Food lanciano “Pasta, straordinario quotidiano”
Una guida al servizio delle famiglie italiane alle prese con i disagi del carovita: una raccolta di 54 ricette, una per ogni settimana dell’anno. Idee di gusto per 4 persone dal costo contenuto, tutte sempre entro un massimo di 10 euro
Il libro “Agricoltura tra Sostenibilità e Innovazione”
Grazie alla collaborazione tra Crédit Agricole Italiae l’Invernizzi AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management nasce in SDA Bocconi è stato presentato a Milano il libro “Agricoltura tra Sostenibilità e Innovazione”. Lo studio, ha il merito di restituire un report aggiornato e dettagliato sulla performance economico-finanziaria del settore, colmando un vuoto storicamente determinato dalla scarsità di fonti informative e campioni sufficientemente estesi sulle aziende agricole italiane.