Sarà presentato a Fano (PU) il 6 ottobre 2023 prossimo nell’ambito della manifestazione i Malatesta a Fano il saggio “Io sono Aura. Storie di banchetti alla mia Corte” di Nicoletta Tagliabracci.
Categoria: Libri Food
E’ nato “Fratefoco”, il vino che racconta Gabriele d’Annunzio
Nasce un vino per raccontare in modo non convenzionale Gabriele d’Annunzio nel 160° anniversario dalla sua nascita: questo l’intento della Fondazione Il Vittoriale degli italiani, presieduta da Giordano Bruno Guerri, e Domìni Veneti, premium brand di Cantina Valpolicella Negrar, nel dar vita a Fratefoco, un Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore dal profumo intenso e dal sapore corposo.
“Cucina Seria” di Pier Luigi Peri
Viene da gente d’imbarco di Torre del Greco; dove per campare ti conviene avere un amico ‘buóno’ e uno ‘càttivo’. Un posto da più di centomila abitanti, divisi tra gente di terra e gente di mare. Non pescatori. Marittimi che girano il mondo per sfamare quella famiglia che lasciano a casa per mesi, per anni.
La Guida MICHELIN Italia 2024 verrà presentata il 14 novembre 2023
A partire dal 2022, la selezione della Guida MICHELIN viene aggiornata mensilmente sui canali digitali, con l’inserimento dei ristoranti che gli ispettori – anonimi e indipendenti – testano e ritengono meritevoli dell’ingresso in Guida. L’inserimento avviene sia nell’App, sia nel sito ufficiale della Guida MICHELIN Italia (guide.michelin.com/it/it), senza l’assegnazione di pittogrammi. Per scoprire se tra i nuovi ingressi della Guida MICHELIN Itala ci sono ristoranti ai quali saranno assegnate stelle o stelle verdi, occorrerà attendere il 14 Novembre, giorno della cerimonia, mentre i nuovi Bib Gourmand saranno annunciati la settimana precedente.
Esplorando i Sapori Itineranti della Cucina Toscana: Alla Scoperta delle Guide Happy Camper e Happy Boat
Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con Unioncamere Toscana e il sostegno della Fondazione Sistema Toscana, presenta con entusiasmo il progetto "Vetrina Toscana", puntando l'attenzione sul binomio turismo ed enogastronomia, con una chiara visione di sostenibilità.
“Un mese alla tavola di corte”: lo strano caso di un provinciale a Roma
Se uno scrive di “ Un mese alla tavola di corte” ci deve essere stato a pranzo e cena per un mesetto con Margherita di Savoia-Genova e suo cugino Umberto in quell’ormai lontano 1895. Oppure, c’è stato qualcuno per lui.
“Makaroni”: la rivista gastronomica più PUNK che ci sia
Finalmente mi è arrivata la rivista gastronomica più punk del mondo gastronomico italiano, si chiama "MAKARONI", ci sono anche io con una lunghissima intervista, ve la consiglio è un numero "ZERO", è sicuramente molto interessante..
Il Liquore Corfinio. Una storia lunga 165 anni
Pubblichiamo questo articolo scritto da Enrico Di Carlo, nato a Chieti nel 1960, giornalista, scrittore ed autore “dannunziano”, laureato in “Lingua e Letteratura delle Regioni d’Italia” presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e bibliotecario all’Università degli studi di Teramo. Di Carlo ha scritto questo “viaggio”, attraverso la lunga storia del Confinio, “l’odoroso liquore teatino” come lo ha definito Gabriele D’Annunzio, sulla pagine del periodico abruzzese “Tesori d’Abruzzo” (anno XVI, numero 67) diretto da Paolo De Siena.
Pane e Panettieri d’Italia 2024: la Guida del Gambero Rosso
Il massimo riconoscimento, ossia i Tre Pani, sono stati assegnati a due forni in Abruzzo. Tutti gli altri riconoscimenti in regione.
I pastai di Unione Italiana Food lanciano “Pasta, straordinario quotidiano”
Una guida al servizio delle famiglie italiane alle prese con i disagi del carovita: una raccolta di 54 ricette, una per ogni settimana dell’anno. Idee di gusto per 4 persone dal costo contenuto, tutte sempre entro un massimo di 10 euro