Il Prof. Francesco Lenoci, presenta il libro "OLEOTURISMO e riceve la carica di Sommelier Onorario dall'ex presidente AIS, Antonello Maietta. La recente legge sull’oleoturismo, di cui è stato promotore il senatore Dario Stefàno, apre interessanti prospettive economiche e relazionali per le aziende olivicole e olearie, oltre che innumerevoli vantaggi per iconsumatori che avranno la possibilità di verificare, conoscere e apprezzare direttamente nei luoghi di produzione dell’olio extra vergine di oliva.
Categoria: Libri Food
Qualivita porta l’educazione agroalimentare delle DOP e IGP negli Istituti Alberghieri
I prodotti a marchio DOP e IGP d’Italia saranno protagonisti per la prima volta di un percorso di educazione agroalimentare per gli studenti dei bienni degli Istituti Alberghieri di tutta Italia. Questo grazie all’impegno della Fondazione Qualivita che ha contribuito con la collaborazione del proprio Comitato scientifico alla stesura dei due volumi di testo editi da Treccani Giunti TVP dal titolo “Qualità in cucina – Corso di enogastronomia” e “Qualità in sala – Corso di sala e vendita” in uscita per il prossimo anno scolastico e presentati in anteprima in un webinar a oltre 200 docenti di tutto lo Stivale.
Il mondo della pizza: arriva il nuovo manuale Slow
Disponibile dall’8 marzo 2023 in libreria e sullo store online di Slow Food Editore, Il mondo della pizza è il manuale firmato Slow Food che offre una panoramica di ampio respiro sulla pizza attraverso una grande varietà di tematiche, nozioni e strumenti pratici. Partendo dalla storia e dalla sua evoluzione sociale nel corso degli anni, il manuale descrive nel dettaglio tecniche e strumenti della tradizione applicati alla contemporaneità, offrendo una piacevole e accurata “scuola di pizza” a chi intende imparare e replicare anche a casa i tanti stili di cui l’Italia è maestra.
Quattro schede informative per i Celiaci
Quattro schede informative per i Celiaci
Enrico Di Carlo: Giornalista e Scrittore – collaboratore di Lentium
Sono nato a Chieti, il 18 settembre 1960. Ho frequentato nella mia città tutte le scuole, Università compresa, laureandomi in Lettere, col massimo dei voti.
“Il brindisi del poeta astemio”, il libro sulle abitudini enogastronomiche di Gabriele D’Annunzio
Il lavoro mette in luce un rapporto quanto mai contraddittorio tra lo scrittore e l’alcol. Bevitore di acqua purissima (prediligeva quella minerale) in banchetti ufficiali, mostrava familiarità con vini e champagne in occasioni mondane e private, magari in compagnia di qualche donna. I vini li decanta, li storicizza, li contestualizza, li rende protagonisti di vicende personali e di famose pagine letterarie. I vini italiani raccontati e forse bevuti da d’Annunzio, comprendono dodici regioni, sicuramente il meglio della produzione enologica del tempo.
Presentazione del libro ‘Gastronazionalismo’: il 23 novembre a Roma
Presentazione del libro ‘Gastronazionalismo’: il 23 novembre a Roma
Mercoledì 23 novembre 2022
@Contemporary Cluster Art Gallery
Palazzo Brancaccio – via Merulana 248, Roma ore 18:00
Il libro propone una rilettura critica dell’Europa contemporanea alla luce delle problematiche dell’integrazione e del dilagare di fenomeni populisti e nazionalisti, all’interno dei quali è frequente il ricorso alla cultura gastronomica come fattore identitario.
Tematiche più attuali che mai in tempi di ‘Sovranità Alimentare’.
Il Nazionale di Vernante (Cn) nella nuova edizione della We’re Smart Green Guide
Succede con il mondo vegetale grazie alla stretta collaborazione con l’Azienda Agricola I Lupi di Entracque (Cn), guidata da Barbara Cavallo ed Erik Tomatis. “In inverno programmiamo quello che ci servirà dalla primavera all’autunno – spiega Ingallinera – in modo da avere tanti vegetali dedicati a noi per tipologia e per pezzatura. Siamo arrivati anche a coltivare la zucchina siciliana che a Entracque, a causa del cambiamento climatico, viene coltivata su terrazzamenti realizzati nel Medioevo a 900 metri di altitudine e oggi cresce con risultati sorprendenti”. E così succede per i pomodori ciliegini che sulle montagne cuneesi si iniziano a usare in cucina nel mese di agosto, ma qui si coltivano anche i cavoli neri piccoli, i ceci verdi, bieta e coste, insalate, pak choi, verze, broccoli o ancora diverse varietà di zucca (Hokkaido, delica, napoletana e marina di Chioggia).
COSTANZA SIGISMONDI ci racconta il suo “DOLCE” libro
“Prendete una manciata di stile, un mestolo di risate e un pizzico di storia, ed ecco il mio primo libro di cucina!
Una raccolta di ricette tradizionali prese dall’archivio delle nonne e amiche, con qualcosa di più attuale imparato negli anni grazie al mio lavoro di stylist.
44 ricette suddivise in due periodi dell’anno, autunno-inverno e primavera-estate, e durante l’arco della giornata, dalla colazione, al pranzo-merenda infine dopo cena”.
Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.