Categoria: Health

Home » Health
Acqua, allarme Onu. Con il trend attuale “crisi imminente”
Articolo

Acqua, allarme Onu. Con il trend attuale “crisi imminente”

L’acqua è sempre più a rischio nel mondo a causa dell’eccesivo sviluppo e del consumo “vampirico”. A lanciare l’allarme è l’Onu in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, (22 marzo), e della seconda conferenza sul tema idrico che si è aperta a New York.

World Water Day: risparmiare acqua un pasto alla volta
Articolo

World Water Day: risparmiare acqua un pasto alla volta

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, oggi 22 marzo 2023, Too Good To Go, B-Corp certificata e il più grande marketplace per le eccedenze alimentari, sottolinea l’impronta idrica degli alimenti che consumiamo quotidianamente, ovvero la quantità d’acqua necessaria per produrli, e sensibilizza l’opinione pubblica sull’impatto dello spreco alimentare anche su questa risorsa. La giornata è stata scelta da Too Good To Go come occasione per sensibilizzare ulteriormente i consumatori e far luce su come anche un semplice gesto di risparmio alimentare possa svolgere un ruolo significativo nel massimizzare le nostre risorse limitate e ridurre le emissioni di gas serra.

31a Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite
Articolo

31a Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite

In occasione della 31a Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della UN 2023 Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk in diretta ANSA dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00. 

31ª Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite
Articolo

31ª Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite

In occasione della 31ª Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk dal titolo “Più cibo con meno acqua”, dalle ore 10.00. 

Le preoccupazioni della coalizione “Italia libera da OGM”
Articolo

Le preoccupazioni della coalizione “Italia libera da OGM”

La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge che consentiranno la sperimentazione in campo dei nuovi OGM (NGT), senza aspettare le eventuali disposizioni europee in materia.

Ue, scadenza alimenti: arriva l’etichetta “spesso buono oltre” 
Articolo

Ue, scadenza alimenti: arriva l’etichetta “spesso buono oltre” 

La Commissione europea lancia la proposta di aggiungere alla classica dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il…” e la data, anche il nuovo avviso “Spesso buono oltre…“. Una modifica della scadenza che è contenuta finora in una bozza di atto delegato sul quale Bruxelles è da tempo al lavoro e si confronta ora con gli Stati membri. L’aggiunta, è la tesi dell’esecutivo comunitario, è opportuna per ridurre lo spreco dai numeri esorbitanti: 57 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari (127 chili per abitante) vengono prodotti nell’Ue ogni anno, con un costo a carico dei Ventisette di circa 130 miliardi di euro.

Sostenibilità nel settore alimentare
Articolo

Sostenibilità nel settore alimentare

Sostenibilità nel settore alimentare. Una definizione univoca di sostenibilità e criteri di misurazione comuni sono fondamentali per il futuro della industry. Il white paper “The Integrated ESG Approach. Driving the future of Sustainable Food Systems” di DNV propone un approccio per favorire la trasformazione del settore.

Sanità a rischio bancarotta – Il servizio pubblico allo sfascio
Articolo

Sanità a rischio bancarotta – Il servizio pubblico allo sfascio

Alla sanità pubblica italiana mancano almeno 50 miliardi per arrivare a un’incidenza media sul Pil analoga agli altri paesi Ue: nel 2021 ci siano attestati a meno 38% circa (meno 12% di spesa privata e meno 44% circa di spesa pubblica). Il dato è contenuto nel rapporto del centro di ricerche Crea Sanità curato da Federico Spandonaro, Daniela D’Angela, Barbara Polistena, al quale hanno preso parte oltre 30 tra ricercatori ed esperti, molti dei quali operano presso l’Università di Tor Vergata di Roma e l’Università telematica San Raffaele.