Categoria: Vino Produttori

Home » Food & Wine » Vino Produttori
Vinitaly 2023 (2 – 5 aprile) da record: oltre 1000 top buyer da 68 paesi, +43%
Articolo

Vinitaly 2023 (2 – 5 aprile) da record: oltre 1000 top buyer da 68 paesi, +43%

Un Vinitaly internazionale che parla tutte le lingue del mondo e che si appresta a registrare, per la 55^ edizione a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, il record di top buyer selezionati e ospitati anche in collaborazione con Ice Agenzia. Ad oggi, infatti, sono oltre 1000 i “superacquirenti” esteri di vino italiano da 68 Paesi già accreditati: +43% rispetto al 2022, dagli Usa all’Africa, dall’Asia – con il grande ritorno della Cina e Giappone – al Centro e Sud America fino al Vecchio Continente tutto rappresentato e alle Repubbliche eurasiatiche. Un dato, questo, che incrementerà il totale del panel internazionale del business in fiera nei quattro giorni di manifestazione e che, secondo le proiezioni, dovrebbe superare il consuntivo 2022 di Vinitaly che si chiuse con 25mila buyer stranieri da 139 Paesi, il 28% degli 88mila operatori totali arrivati a Verona, facendo registrare la più alta incidenza estera di sempre.

Vino e Gdo: anteprima della ricerca Circana per Vinitaly
Articolo

Vino e Gdo: anteprima della ricerca Circana per Vinitaly

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il mercato del vino nella Distribuzione Moderna a causa degli aumenti di costo delle produzioni e dei prezzi al pubblico. Il 2023 potrebbe essere ancora un anno difficile per i volumi, a causa del pieno manifestarsi degli effetti legati al prezzo, ma potrebbe anche verificarsi un recupero nel secondo semestre, se l’inflazione calerà e se le promozioni diventeranno più incisive. Questo il quadro che verrà presentato in dettaglio dall’istituto di ricerca Circana (già IRI) a Vinitaly (a Verona dal 2 al 5 aprile), nel corso della 19° tavola rotonda su vino e Distribuzione Moderna, organizzata da Veronafiere.

Torna Vinitaly & the City dal 31 marzo al 3 aprile 2023)
Articolo

Torna Vinitaly & the City dal 31 marzo al 3 aprile 2023)

Da una parte l’evento ufficiale in fiera, con i meeting e gli incontri di business tra aziende ed operatori (Vinitaly, 2-5 aprile), dall’altra il “fuori salone”, con un ricchissimo e imperdibile calendario tutto dedicato al pubblico e agli eno-appassionati: torna Vinitaly & the City (31 marzo-3 aprile), l’happening che nel centro storico di Verona si declina in un mix di degustazioni, masterclass, talk, incontri e visite guidate, tra contaminazioni culturali, artistiche, musicali e geografiche. A fare da quartiere generale sarà il triangolo tra Piazza dei Signori (Loggia di Fra Giocondo, Loggia Antica, Torre dei Lamberti), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, dove si concentrerà la maggior parte degli appuntamenti e le lounge per i tasting.

Levante PROF: torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare
Articolo

Levante PROF: torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare

Dal 12 al 15 marzo, presso la Fiera del Levante, torna l’ottava edizione del salone dedicato al Food & Wine italiano. Sono attese oltre 200 aziende nei settori panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi & hotellerie

Tenuta Pomario, gli aristocratici del vino di Mariella Belloni
Articolo

Tenuta Pomario, gli aristocratici del vino di Mariella Belloni

Iniziata nel 2005, Pomario è una giovane realtà vitivinicola, a conduzione familiare con i conti Spalletti insieme ai figli Andrea e Raimonda, che si trova in provincia di Perugia nel comune di Piegaro in prossimità di Monteleone di Orvieto, nella zona di confine tra la Toscana e due importanti areali Umbri: quello dei colli Orvietani e quello dei colli del Trasimeno e gode di un clima particolarmente favorevole per la coltivazione della vite.

La delegazione pugliese alle Giornate delle Donne del Vino di Titti Dell’Erba
Articolo

La delegazione pugliese alle Giornate delle Donne del Vino di Titti Dell’Erba

È con questo tema che si sono aperte l’1 marzo le Giornate delle Donne del Vino, (1°-12 marzo 2023), organizzate in occasione dell’8 marzo, per trasmettere un messaggio comune di unione, dialogo e apertura a un network internazionale di donne per incrementare la cultura del vino e la valorizzazione femminile nel settore vitivinicolo. Decine di eventi, convegni, dibattiti in tutta Italia così come in Puglia dove imprenditrici, sommelier, enologhe e ovviamente wine lovers celebreranno questa ricorrenza, decise a rendere omaggio alla cultura e ai luoghi del vino, portando alla scoperta di un mondo affascinante dove le donne si sono affermate con talento e professionalità.

L’Abruzzo con Golosaria ha fatto centro
Articolo

L’Abruzzo con Golosaria ha fatto centro

L’Abruzzo enogastronomico conquista Milano. E’ stato un flusso costante di visitatori, fin dall’apertura alle 10.30 del mattino del 17 febbraio, per visitare i 50 produttori della Regione Abruzzo, intervenuti alla giornata di Golosaria Wine & Food andata in scena all’Hotel Melià di Milano.

Enjoy European Quality Food: appuntamento a Roma
Articolo

Enjoy European Quality Food: appuntamento a Roma

Dopo l’avvio delle prime attività del 2020, interrotto a causa del Covid, seguite da altre iniziative nel Regno Unito, Germania, Spagna, Polonia oltre che l’Italia, paese di rappresentanza del progetto, ora gli organizzatori del progetto EEQF, Enjoy European Quality Food, promuovono un incontro con la stampa che avrà luogo lunedì 6 marzo 2023 alle ore 11:00, presso l’Associazione della Stampa Estera di Roma, dal titolo “Il made in Italy a tavola tra identità territoriale, sostenibilità e mercato: sfide e opportunità”.

I  migliori 100 vini rossi italiani nella classifica Gentleman a cura di Cesare Pillon
Articolo

I  migliori 100 vini rossi italiani nella classifica Gentleman a cura di Cesare Pillon

È il vino toscano a guidare la Classifica delle Classifiche dei migliori 100 rossi italiani, compilata, come ogni anno, da Gentleman, il magazine di lifestyle di Class Editori (adesso in edicola con MF Milano Finanza). La Top 100 è ottenuta incrociando i voti delle sei guide italiane più autorevoli – Gambero Rosso, Veronelli, Bibenda, Vitae, Cernilli e Maroni – attraverso un database unico, che censisce oltre 2mila etichette all’anno da 15 anni, a cura del decano dei giornalisti enologici italiani, Cesare Pillon, affiancato da Emanuele Elli.