Categoria: Notizie Food

Home » Food & Wine » Notizie Food
Da Conad 300.000 euro al Parco della Salina di Cervia
Articolo

Da Conad 300.000 euro al Parco della Salina di Cervia

Il contributo rientra nel progetto nazionale “Sosteniamo l’Emilia-Romagna”, con cui Conad è andata in soccorso delle comunità colpite dalle inondazioni con due milioni di euro. Oltre a Cervia hanno ricevuto aiuti di 300 mila euro ciascuna anche le città di Forlì, Faenza, Lugo e Cesena. Altri 500 mila euro sono stati stanziati dalla Fondazione Conad ETS per interventi a Modigliana e Brisighella.

Un cono gelato a 70 euro in un bar di Ruvo di Puglia
Articolo

Un cono gelato a 70 euro in un bar di Ruvo di Puglia

Settanta euro per un cono gelato. Prezzi folli dell’estate 2023 o materie prime d’elezione? Nel caso dello «scettro del re» della gelateria Mokambo a Ruvo di Puglia, nel Barese, il dolce dell’estate è un bene di lusso. Ma, a sentire il palato dei clienti e le papille gustative dei più noti food blogger e influencer di Puglia e non (da Baffetto Food a Marco Togni, venuto apposta dalla Cina con un jet privato), provare questo gelato è una vera e propria «esperienza gastronomica». Da Mokambo si può assistere alla preparazione del gelato per mano degli chef e conoscere perché il costo è pari a 500 euro al chilo.

A Sacca di Colorno (Parma) torna l’imperdibile “Padus Mirabilis”
Articolo

A Sacca di Colorno (Parma) torna l’imperdibile “Padus Mirabilis”

 Il Grande fiume ha rapito nel corso degli anni il cuore di studiosi, viaggiatori, intellettuali e artisti che ne hanno raccontato le meravigliose suggestioni. Il 16 e 17 settembre 2023 a Sacca di Colorno, antica frazione di Colorno situata sul Po, a soli pochi minuti dalla prestigiosa Reggia, torna Padus Mirabilis. Festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua, la manifestazione che punta i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche, sulle tradizioni, la cultura, la storia eil patrimonio immateriale di questo territorio attraversato dal fiume Po.

Gli angoli delle Città del Cibo a Roma con “Di là dal fiume” e a Parma col “Settembre Gastronomico”
Articolo

Gli angoli delle Città del Cibo a Roma con “Di là dal fiume” e a Parma col “Settembre Gastronomico”

Pronta a salpare a Roma la sesta edizione di “Di là dal fiume”, la rassegna promossa da Teatroinscatola che dal 29 agosto fino al 4 settembre torna a trasformare luoghi insoliti della Città Eterna in palcoscenici pulsanti di altrettanti eventi di cultura gastronomica e di spettacolo; il festival infatti ha tra i suoi obiettivi quello di scoprire o riscoprire luoghi lontani e magici.

“Un’agricoltura sostenibile: quanto ne sai? News e fake news”
Articolo

“Un’agricoltura sostenibile: quanto ne sai? News e fake news”

Sono bastate poche ore per ottenere centinaia di partecipazioni attive al sondaggio organizzato da Confagricoltura con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza dal titolo “Un’agricoltura sostenibile: quanto ne sai? News e fake news”, dedicato in particolare ai giovani e alle loro conoscenze sul settore primario.

A Parma il 5 settembre la “Cena dei Mille”
Articolo

A Parma il 5 settembre la “Cena dei Mille”

Tutto è pronto per la Cena dei Mille, l’esclusivo evento enogastronomico in programma il prossimo 5 settembre nel centro storico di Parma che accompagnerà mille ospiti in un’esperienza immersiva, attraverso i piatti creati dagli chef ambasciatori del territorio e chef stellati di livello internazionale.

A Parma un “Settembre Gastronomico” tutto nuovo
Articolo

A Parma un “Settembre Gastronomico” tutto nuovo

“L’edizione del 2023 – ha detto il Sindaco, Michele Guerra – dal centro cittadino si allarga a tutti i quartieri della città e un domani, forse, anche a tutta la provincia. Andare nei quartieri è un elemento distintivo di questo Settembre Gastronomico perchè riesce ad incrociare in ogni quartiere i sapori e i saperi, una scelta che punta a diffondere in maniera trasversale la cultura gastronomica di Parma. La kermesse –ha precisato Guerra– si inserisce nel quadro del nostro impegno di fare squadra, al di là degli schieramenti, per una progettualità di sistema che porta a semplificare il lavoro dell’Amministrazione comunale”.