I redattori della guida Lucio Braglia e Alfredo Antonaros, accanto a rappresentanti dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e del Capitano della motonave Stradivari, Giuliano Landini, hanno messo in rilievo come questa pubblicazione riesca a descrivere piacevolmente la storia millenaria del Grande Fiume, dove si sono succedute straordinarie comunità che hanno generato aggregazioni sociali e culturali di grande prestigio.
Categoria: Giornalisti
“Festival di Open – Le sfide del futuro»: il primo festival a Parma
Cambiamento climatico, diritti e confronto generazionale. Esplorare il futuro, addentrarsi nelle sue imprevedibili evoluzioni, cercare di comprenderlo. È la sfida del «Festival di Open – Le sfide del futuro», l’evento porterà a Parma una squadra di speciali «esploratori»: grandi nomi del mondo della politica, dello spettacolo, del giornalismo e non solo.
Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
“Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium.
Alfredo Antonaros Taracchini, nato in Eritrea da una madre greco-eritrea e da padre italiano, è stato per molti anni direttore di Teatri e di Festival.
I vincitori del Premio Casato Prime Donne 2023
Nel 2023 il premio Casato Prime Donne sceglie uno dei personaggi che hanno lavorato di più in favore della parità di genere nel food & wine: Maria Canabal fondatrice e organizzatrice del Forum Parabere. Dal 2015 ogni anno, il forum riunisce, in un luogo diverso, 400 donne provenienti da ogni parte del mondo: cuoche e scienziate, ingegneri e contadine, antropologhe, produttrici di vino e agronome. Parabere non ha scopi di lucro ed è finalizzato all’empowerment mediante tre ingredienti: informazione, insegnamento e modelli di ruolo. Cerca quindi di creare un network che accresca le opportunità per le partecipanti e accresca la loro consapevolezza. Nel 2015 Maria Canabal è stata riconosciuta tra le “Most Influential Women in Gastronomy” dalla Foundation Woman’s Week e i suoi libri di cucina sono stati premiati dai Gourmand Cookbooks Awards come “Migliori al mondo”.
Cucina: La carbonara? “Un piatto squisitamente americano”
L’esperto Luca Cesari sfata falsi miti legati alla popolare pasta in un dibattito con degustazione di una ricetta del 1954. Il messaggio ai futuri professionisti: “Nessuno ha mai creato un piatto dal nulla. Studiare la cucina che ci ha preceduto amplia il bagaglio culturale di un cuoco”
“Makaroni”: la rivista gastronomica più PUNK che ci sia
Finalmente mi è arrivata la rivista gastronomica più punk del mondo gastronomico italiano, si chiama "MAKARONI", ci sono anche io con una lunghissima intervista, ve la consiglio è un numero "ZERO", è sicuramente molto interessante..
“Storie di Cibo: Esplorando i Sapori Tradizionali e Celebrando i Grandi Chef Italiani”
Nadia Toppino, nota food blogger milanese, ha recentemente lanciato il suo ambizioso progetto editoriale chiamato "Storie di Cibo”, attraverso questo progetto, si propone di offrire ai lettori un'esperienza sensoriale unica dedicata al mondo del cibo e della buona tavola.
Le inchieste del Rapporto Centro del Sole 24 Ore : venerdì 30 giugno
Le vendite all’estero di produzioni cinematografiche made in Lazio (dati Istat) sono passate dai 20 milioni di euro nel 2021 ai 49,1 milioni del 2022 (+145%). Un trend che sicuramente ha risentito della ripresa post Covid, ma che è anche proseguito all’inizio di quest’anno: l’export nel primo trimestre 2023 è salito a quota 20 milioni, rispetto ai 9 dello stesso periodo del 2022 (+127%). Il prossimo Rapporto Centro del Sole 24 Ore in edicola venerdì 30 giugno in Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise dedica l’apertura al polo audiovisivo del Lazio, concentrato quasi esclusivamente a Roma, che sta vivendo una nuova età dell’oro. Una crescita che ha attratto anche gli investimenti: l’imprenditore franco-tunisino Tarak Ben Ammar ha annunciato un investimento da 40-50 milioni per creare nuovi studios cinematografici nella capitale, entro il 2024. C’è poi il potenziamento degli studios di Cinecittà, che si basa su 262 milioni di euro di risorse Pnrr.
Oggi vi presentiamo:”Paolo Barosso” collaboratore di Lentium
Paolo Barosso, giornalista pubblicista, laureato in Giurisprudenza all'Università di Torino, si occupa da anni di uffici stampa legati al settore culturale e all’ambito dell’enogastronomia.
Simonetta Mastromauro: “LA CELIACHIA”
Ho provato grande emozione e soddisfazione nel sensibilizzare il pubblico a casa insieme al Dottore Marco Missaglia, grazie alla professionalità e la dolcezza della conduttrice Dolores Longhi che ha saputo trattare il tema celiachia in modo dinamico e al contempo puntuale.