Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso professionale di assaggio di olio E.V.O “Extra Tasting 2023” - Si terrà nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, la prima edizione del corso professionale di assaggio “Extra Tasting 2023”, che avrà come protagonisti assoluti gli oli extravergine d’oliva premiati alla XXXI edizione del concorso nazionale Ercole Olivario.
Categoria: olive Produttori
Oggi vi presentiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
Prof. Francesco Lenoci Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
SIRHA LYON 2023: il programma ufficiale del Salone
Il Sirha Lyon sta finalmente per iniziare, cinque giorni ricchi di novità e innovazione che si terranno dal 19 al 23 gennaio, anche per festeggiare i 40 anni della fiera che – in occasione del suo anniversario – torna con 4.000 espositori e marchi, provenienti da circa 30 Paesi diversi, arrivati a Lione per presentare le loro innovazioni, i loro prodotti e nuovissimi sapori. Con quasi 140.000 m2 dedicati all’offerta espositiva, una moltitudine di competenze, specialità e know-how il Sirha Lyon si conferma un appuntamento imperdibile per i professionisti del food service.
Dal “Marchio Città dell’Olio” alle Comunità dell’Olio
Il progetto “Marchio Città dell’Olio” prende forma e diventa realtà. Nel corso dell’assemblea nazionale delle Città dell’Olio della Rete, lo staff del prof. Luca Toschi Direttore del Center for Generative Communication (CfGC) del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, ha illustrato le fasi attuative del percorso che nei prossimi mesi, porterà le amministrazioni socie dell’Associazione nazionale a sottoscrivere la Carta degli impegni per la sostenibilità e benessere per ottenere la certificazione Marchio Città dell’Olio.
Premio nazionale “Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”
Si terrà alle ore 10.00, a Perugia, presso la Camera di Commercio dell’Umbria, la cerimonia di proclamazione dei vincitori della seconda edizione di “Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”, il primo concorso nazionale dedicato alle olive da mensa, nato con l’obiettivo di sostenere le imprese olivicole nel miglioramento della qualità del prodotto, promuovendo al contempo i territori di origine, valorizzando la tipicità delle olive prodotte e che punta, in particolare, a supportare gli operatori del settore nella scelta della diversificazione della produzione olivicola, incoraggiandoli ad orientarsi verso una fetta di mercato con ampie possibilità di sviluppo ed ancora poco valorizzata (Sarà possibile seguire la diretta della proclamazione anche on line a questo link meet.google.com/nsb-bmfz-pvk ).
Flos Olei: è uscita l’edizione 2023 con 500 aziende da tutto il pianeta
È stata presentata la quattordicesima edizione dell’unica guida mondiale dedicata all’olio extravergine di oliva, curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli. 754 oli extravergine recensiti. Per la prima volta presentata anche la versione spagnola
Anteprima di Frantoi Aperti in Umbria
Dopo le Anteprime di Frantoi Aperti in Umbria 2022 di venerdì 21 e sabato 22 ottobre, il 29 ottobre in Umbria la luce autunnale si accenderà sulla 25^ edizione di Frantoi Aperti, evento clou dell’oleoturismo nazionale, che fino al 27 novembre 2022 celebrerà, per cinque fine settimana, l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della raccolta e frangitura delle olive, proponendo esperienze in frantoio, tra gli olivi, all’aria aperta e nelle piazze dei borghi medievali e delle città d’arte, legate al mondo dell’olio e.v.o. di qualità (www.frantoiaperti.net).
Tornano “I Mercoledì Antispreco” firmati Saclà
Per Saclà l’anti-spreco è più di un trend contemporaneo, è parte del DNA e della filosofia aziendale. L’azienda con sede ad Asti, infatti, nasce alla fine degli anni ‘30 e costruisce la propria impresa partendo dall’intuizione di conservare, durante alcuni periodi dell’anno, prodotti stagionali in eccedenza con l’obiettivo di renderli pronti all’uso in ogni momento. Evitando così sprechi alimentari.
Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.