Gustoh24 – Italpress. In un anno l’Italian sounding vale un giro d’affari di 120 miliardi di euro. Il doppio del valore dell’export agroalimentare italiano. A Fora di Toano, nell’Appennino di Reggio Emilia, in occasione della presentazione del nuovo magazzino di stagionatura e porzionatura da quasi 60.000 forme del Caseificio Cavola 993, un migliaio di persone hanno applaudito l’impegno del governo e mondo del Consorzio Parmigiano Reggiano per battersi su questo fronte.
Categoria: Formaggio Produttori
“Sweet or Spicy Night Out”: l’apéro show del Provolone Valpadana DOP inaugura la primavera gourmet a Roma
Il 30 marzo dalle 19 alle 22.30 il Consorzio aspetta tutti i romani a una degustazione speciale a Villa Aurelia: accredito gratuito registrandosi qui.
Il Consorzio Parmigiano Reggiano vara un pacchetto di misure per sostenere l’equilibrio di mercato
Il Consiglio d’amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano ha deliberato importanti misure per assicurare la stabilizzazione delle condizioni di equilibrio di mercato, sostenere la domanda in Italia e nel mondo e finanziare progetti di sviluppo dei caseifici produttori e degli operatori commerciali.
Enjoy European Quality Food: appuntamento a Roma
Dopo l’avvio delle prime attività del 2020, interrotto a causa del Covid, seguite da altre iniziative nel Regno Unito, Germania, Spagna, Polonia oltre che l’Italia, paese di rappresentanza del progetto, ora gli organizzatori del progetto EEQF, Enjoy European Quality Food, promuovono un incontro con la stampa che avrà luogo lunedì 6 marzo 2023 alle ore 11:00, presso l’Associazione della Stampa Estera di Roma, dal titolo “Il made in Italy a tavola tra identità territoriale, sostenibilità e mercato: sfide e opportunità”.
Il Parmigiano Reggiano svetta nella classifica Best Cheeses in the World
Il Parmigiano Reggiano ha vinto, anzi, stravinto la 34ª edizione dei World Cheese Awards, confermandosi il formaggio migliore al mondo: lo afferma la classifica dei migliori formaggi mondiali stilata da TasteAtlas.com.
Oggi vi presentiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
Prof. Francesco Lenoci Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
Parmigiano Reggiano protagonista a TASTE con il Progetto Premium “40 mesi”
Parmigiano Reggiano è protagonista a TASTE, l’appuntamento di Pitti Immagine a Firenze divenuto un punto di riferimento per le eccellenze enogastronomiche italiane. Per questa XVI edizione, che si svolge dal 4 al 6 febbraio nella splendida scenografia della Fortezza da Basso, il Consorzio non è solo: oltre allo stand del padiglione centrale (piano attico C4), sono infatti anche presenti Az. Agr. Cantarelli Franco e Dina e Figli (Cadè, Reggio Emilia), Caseificio Gennari Sergio & Figli (Collecchio, Parma), Caseificio Sociale Nuovo Malandrone (Pavullo nel Frignano, Modena), Consorzio Vacche Rosse (Reggio Emilia) e 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (sedi a Correggio, Medolla, Modena, Scandiano e Serramazzoni).
I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
Una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di eccellenze gastronomiche da assaggiare almeno una volta nella vita, come tra le tante, la mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.
Parmigiano Reggiano a Identità Golose: gli appuntamenti con i protagonisti della ristorazione italiana
Per la terza edizione consecutiva, il Consorzio del Parmigiano Reggiano torna a Identità Golose come main sponsor.
A “MARCA” di Bolognafiere il Consorzio Parmigiano Reggiano annuncia i dati positivi del 2022
Dopo aver chiuso un 2021 positivo, con un giro d’affari al consumo pari a 2,7 miliardi, nel 2022 proseguono dunque le buone performance. Le aziende del Consorzio Parmigiano Reggiano hanno quindi reagito bene alla pandemia, alle incognite legate alle incertezze della crisi geopolitica, al caro energia e alla riduzione del potere di acquisto delle famiglie in alcuni mercati. I risultati dei consumi domestici del mercato Italia nell’ultimo bimestre, il più importante dell’anno nella categoria, registra una crescita di Parmigiano Reggiano del 10,3%.