La condotta Slow Food di Parma invita a esplorare le bellezze e la ricchezza del territorio parmense nella giornata di martedì 27 settembre 2023.
Categoria: Aziende Agricole
Confagricoltura Parma: un vigneto didattico allo Zappa-Fermi di Bedonia (Parma)
Ci sono tutte queste motivazioni all’origine della realizzazione del vigneto didattico, con antiche varietà autoctone ed impianto di irrigazione, donato da Confagricoltura Parma all’indirizzo di agraria dell’istituto tecnico Zappa-Fermi di Bedonia nell’ambito di un progetto condiviso con il Consorzio Alte Valli e lo stesso istituto Zappa-Fermi.
“I semi antichi sono un PATRIMONIO da tutelare”
Avasim l’Alleanza per la valorizzazione delle Antiche Sementi Italiane e del Mediterraneo illustra le proposte normative per la tutela dei semi antichi italiani e delle loro filiere
Ercole Olivario 2023: proclamati i Vincitori con i Migliori Oli d’Italia
Sono stati proclamati lo scorso 18 marzo in Umbria, a Perugia, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori, i vincitori della XXXI edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ed Agenzia ICE, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.
Tenuta Pomario, gli aristocratici del vino di Mariella Belloni
Iniziata nel 2005, Pomario è una giovane realtà vitivinicola, a conduzione familiare con i conti Spalletti insieme ai figli Andrea e Raimonda, che si trova in provincia di Perugia nel comune di Piegaro in prossimità di Monteleone di Orvieto, nella zona di confine tra la Toscana e due importanti areali Umbri: quello dei colli Orvietani e quello dei colli del Trasimeno e gode di un clima particolarmente favorevole per la coltivazione della vite.
Sostenibilità e innovazione, così le imprese agricole crescono di più
Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. E sembra che il concetto sia ormai diventato chiaro: le aziende con un elevato livello di sostenibilità sono aumentate, passando dal 49,8% nel 2021 al 52,7% nel 2022.
I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
Una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di eccellenze gastronomiche da assaggiare almeno una volta nella vita, come tra le tante, la mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.
Agricoltura, al via la nuova Pac: chi può fare domanda
La nuova Pac 2023-2027 è entrata in vigore il primo di gennaio 2023: sul tavolo ci sono 35 miliardi di euro per cinque anni e ai nastri ci sono centinaia di migliaia di agricoltori italiani pronti a presentare le loro richieste.
Imprentas rivoluziona il mondo HORECA
Stefano Pedron, patron di Imprentas, sintetizza così il progetto: “Abbiamo messo insieme l’eccellenza enogastronomica della Sardegna. Vendiamo prodotti a filiera corta. Filiera corta significa anche ridurre l’impatto ambientale, essere più ecologici, cosa a cui teniamo molto, insieme all’immagine enogastronomica dell’Isola, di cui andiamo orgogliosi. Per questo ricerchiamo, selezioniamo e raggruppiamo sotto un unico marchio prodotti sardi rari e pregiati, proponendoci come punto di riferimento certo per gli estimatori delle eccellenze locali, ai quali consegniamo un’esperienza di degustazione emozionante e coinvolgente, attraverso spedizioni rapide e sicure in tutta Italia e anche all’estero”.
Emidio Pepe di Carlin Petrini: il segreto dell’uva è lasciarla libera
“Dal 1964 Emidio Pepe porta avanti con ostinata convinzione un modello agricolo radicato nella più pura tradizione contadina abruzzese, fondato sul rispetto della terra, la salvaguardia della biodiversità e una artigianalità nella lavorazione senza compromessi. La delicata cura per il suo mestiere l’ha reso immune alle mode, mentre la grande lungimiranza lo fa da sempre diffidare delle scorciatoie, soprattutto quelle chimiche. Convinto dell’immenso potenziale dei vitigni locali e della necessaria attenzione alla vita e alla fertilità del suolo ha fatto conoscere al mondo l’eccellenza del Trebbiano e Montepulciano d’Abruzzo con i suoi vini di carattere unico e forte senso del luogo, capaci di sfidare gli anni come pochi altri”.