L’appuntamento quest’anno è per domenica 24 settembre 2023, nelle acetaie della provincia di Modena che producono Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, per una giornata che si preannuncia ricca di visite guidate ai luoghi di produzione, degustazioni e tante iniziative che animerannp la giornata nelle acetaie.
Categoria: Aceto Produttori
Acetaie aperte, annunciata l’edizione 2023
Nasce ’Le Terre del Balsamico’ “I consorzi di tutela fanno squadra”
Dop e Igp svolgeranno insieme attività di comunicazione ed eventi, ma non si esclude una futura unione. Alla guida del nuovo ente Enrico Corsini, vicepresidente Mariangela Grosoli
Due Igp insieme a Bologna: l’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita
Sinergia fra Puglia ed Emilia-Romagna. Le due Regioni si sono incontrate, scrive una nota stampa, a Bologna, da Fico Eataly World, con un food educational, un “matrimonio di gusto” tra la Cipolla Bianca di Margherita Igp e l’Aceto Balsamico di Modena Igp.
Il Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena celebra il suo trentennale
Alla presenza delle massime istituzioni nazionali e locali – dal Vice Presidente del Senato Senatore Gian Marco Centinaio, dal Presidente della Commissione Agricoltura Senatore Luca De Carlo, dall’Europarlamentare Paolo De Castro al Governatore della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e al Sindaco Gian Carlo Muzzarelli– è stata ripercorsa la storia di successo di un prodotto iconico del Made in Italy
I prodotti Dop e Igp in Emilia Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo
Una piramide culinaria irresistibile, in cima alla quale svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma che subito sotto propone un lungo elenco di eccellenze gastronomiche da assaggiare almeno una volta nella vita, come tra le tante, la mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.
Nasce il Distretto dell’Aceto balsamico di Modena
Nasce il Distretto dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena che riunisce 183 acetaie, tra le quali sono ricompresi 55 viticoltori e 47 aziende agricole.
Aceto balsamico, l’Italia contro la Slovenia
Il made in Italy è sempre più ambito e proprio per questto sempre più sotto “attacco”. Dopo il Prosecco l’ultimo prodotto conteso è l’aceto balsamico originario di Modena che la Slovenia vorrebbe “scipparci” attraverso una richiesta ufficiale fatta all’Europa. L’azione da parte della Slovenia ha portato il mondo dell’agroalimentare italiano a mobilitarsi: “Giù le mani...
Prof. Francesco Lenoci
Prof. Francesco Lenoci collaboratore di Lentium.it.
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).
È Docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” nell’innovativo Corso di Laurea Blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
È Autore di 35 monografie su temi di bilancio, finanza e revisione e di numerosi articoli apparsi sulle più importanti testate economiche e finanziarie.
Massimo Gelati, la “passione” del neo Cavaliere al Merito della Repubblica…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Massimo Gelati Cari lettori, oggi su Gustoh24 la rubrica “Le facce che si fanno guardare” (QUI) avrà un carattere nuovo perchè partiamo da un aspetto altamente autobiografico del personaggio. “È la passione che fa la differenza”, non ha dubbi Massimo Gelati, presidente dell’omonimo gruppo, nel descrivere la situazione dell’imprenditoria italiana, aggiungendo:...