Il pugliese Martino Ruggieri classe 1989 nato a Martina Franca (Taranto) entra nell’olimpo della Michelin in Francia: il suo ristorante Maison Ruggieri ha infatti ottenuto la brillante stella della Rossa.
Categoria: Seminari Food
Cibi a base di insetti: cosa ne pensano i consumatori?
Venerdì 17 marzo 2023 dalle 10:30 alle 12:30 presso l’ Università degli Studi di Bergamo – Sala Bertocchi in Via dei Caniana, 2 – Bergamo e in live streaming si terrà un incontro dal titolo: Cibi a base di insetti: cosa ne pensano i consumatori?
9 marzo a Milano: “Un futuro sostenibile per le filiere agroalimentari”
L’evento DNV è organizzato in collaborazione con Innovation Norway e vede la partecipazione di S.E. l’Ambasciatore di Norvegia in Italia, Johan Vibe.
Il legame tra Vino ed Emozioni: è dimostrabile scientificamente
Tristezza, paura, rabbia, serenità/gioia, sorpresa, disgusto: quali vini danno quali emozioni? Ed è possibile fare delle correlazioni tra queste e i caratteri sensoriali? E con le molecole presenti? Le neuroscienze, attraverso la misurazione strumentale, confermano quanto emerge dai test chimici e sensoriali? Per rispondere a queste domande nel 2022 l’International Academy of Sensory Analysis ha riunito un team scientifico al quale partecipano esperti di sette università (Pisa, Brescia, Cattolica, Pavia, Udine, Torino e della Tuscia) e due istituti di ricerca (Cnr e Centro Studi Assaggiatori) che hanno messo a punto un protocollo di prova e hanno cominciato a eseguire test su diversi vini provenienti da regioni differenti. Ovviamente quelli che prevedevano l’intervento umano erano svolti senza che gli attori avessero la benché minima informazione sul brand o sulla denominazione.
De Meo (FI – PPE) sui mercati all’ingrosso: “L’Unione europea li riconosce come soggetti strategici”
I Mercati all’ingrosso sono fondamentali nella filiera agroalimentare. Questa “parola d’ordine” da tempo è all’ordine del giorno dell’Unione europea da parte dagli operatori della categoria con specifiche richieste per garantire anche un approvvigionamento sostenibile e di qualità dell’intera catena alimentare.
Nasce “InOut”, il nuovo format espositivo di Italian Exhibition Group
E’ stato presentato questa mattina a Milano da IEG – Italian Exhibition Group InOut|The Contract Community, il più grande e completo marketplace per il settore . dell’ospitalità che debutterà in occasione della 60ª edizione di TTG Travel Experience alla Fiera di Rimini, dall’11 al 13 ottobre 2023.
VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: gli ultimissimi eventi
Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.
Imprese e sostenibilità torna L’Economia del Futuro
Tanti gli ospiti confermati dal mondo accademico, della scienza, della politica e della finanza. Tra questi, la virologa Ilaria Capua, lo scrittore Guido Maria Brera, l’ingegnere Chiara Montanari, esperta in management, leadership e teamwork in ambienti estremi, Gianmario Verona, presidente di Human Technopole, il fisico Roberto Battiston, gli editorialisti del Corriere Federico Fubini e Federico Rampini, l’imprenditore Luca Travaglini, il filosofo e giurista Luigi Ferrajoli, Francesco Rutelli, Luciano Monti, docente di Politiche dell’Unione Europa. Ci sarà il collegamento con la Cop 27, in Egitto, per analizzare l’andamento dei negoziati dalla viva voce della rete italiana del Global Compact Network dell’Onu, anche quest’anno partner scientifico della manifestazione. Nextatlas, la società di intelligenza artificiale partner tecnico di Economia del futuro, rifletterà sui nuovi consumi.
A Parma seminario “Artusi, un’eccellenza italiana”.
Il tema dell’incontro è la qualità della cucina italiana nella sua dimensione domestica e professionale. Parma è stata scelta come città ospitante perché ha saputo fare della sua gastronomia e delle sue produzioni uno strumento efficace di comunicazione. Una qualità attribuibile alla creatività tipicamente italiana, di chi produce, trasforma e cucina materie prime d’eccellenza, donando alla nostra cucina un’accezione sempre positiva. Inventiva e ricchezza sono capaci di unire l’Italia ai fornelli, dalla massaie agli osti, per arrivare alle brigate professionali dei grandi ristoranti.
VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.