Si è respirata un’aria di ottimismo “ragionato” a Milano a Palazzo Giureconsulti quando il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del 2022. Hanno partecipato alla conferenza stampa il presidente del Consorzio di Tutela, Nicola Bertinelli, Carlo Mangini, direttore Marketing, Trade Marketing e Sviluppo Commerciale e la giornalista Tarsia Trevisan che ha moderato l’incontro.
Categoria: Consorzi Food
Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna si felicita col Consorzio del Prosciutto di Parma
Dopo il sì dell’Europa alla modifica del disciplinare per il Prosciutto di Parma Dop dichiara: “Un risultato importante, così si rafforza il valore della nostra Dop sui mercati nazionali ed esteri” Il Prosciutto di Parma Dop, uno dei prodotti distintivi dell’Emilia-Romagna sul mercato nazionale e internazionale ha un nuovo disciplinare di produzione (Leggere articolo su Lentium.it: QUI) approvato...
FOODEXP 2023: Forum dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di “Titti Dell’Erba”
Alma Scuola Internazionale di Cucina Italiana sarà al fianco di Foodexp. Tra i sostenitori anche il Consorzio del Parmigiano Reggiano
Parma Alimentare: 25 aziende di Parma incontrano i buyer danesi
Parma: La Danimarca nella Città Ducale: una tre giorni all’insegna delle eccellenze della Food Valley
Parmigiano Reggiano: Intesa Sanpaolo e il Consorzio insieme per finanziare le aziende consorziate con il pegno rotativo
Intesa Sanpaolo e il Consorzio del Parmigiano Reggiano hanno siglato un accordo per supportare l’accesso al credito delle aziende consorziate della nota filiera casearia attraverso il pegno rotativo su forme di Parmigiano Reggiano. Nell’occasione è stato stanziato un plafond da 100 milioni di euro da Intesa Sanpaolo per supportare le prime operazioni di finanziamento.
Impegno di Governo e Consorzio Parmigiano Reggiano per contrastare l’Italian sounding
Gustoh24 – Italpress. In un anno l’Italian sounding vale un giro d’affari di 120 miliardi di euro. Il doppio del valore dell’export agroalimentare italiano. A Fora di Toano, nell’Appennino di Reggio Emilia, in occasione della presentazione del nuovo magazzino di stagionatura e porzionatura da quasi 60.000 forme del Caseificio Cavola 993, un migliaio di persone hanno applaudito l’impegno del governo e mondo del Consorzio Parmigiano Reggiano per battersi su questo fronte.
Il Consorzio Parmigiano Reggiano vara un pacchetto di misure per sostenere l’equilibrio di mercato
Il Consiglio d’amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano ha deliberato importanti misure per assicurare la stabilizzazione delle condizioni di equilibrio di mercato, sostenere la domanda in Italia e nel mondo e finanziare progetti di sviluppo dei caseifici produttori e degli operatori commerciali.
Il Parmigiano Reggiano svetta nella classifica Best Cheeses in the World
Il Parmigiano Reggiano ha vinto, anzi, stravinto la 34ª edizione dei World Cheese Awards, confermandosi il formaggio migliore al mondo: lo afferma la classifica dei migliori formaggi mondiali stilata da TasteAtlas.com.
Parmigiano Reggiano protagonista a TASTE con il Progetto Premium “40 mesi”
Parmigiano Reggiano è protagonista a TASTE, l’appuntamento di Pitti Immagine a Firenze divenuto un punto di riferimento per le eccellenze enogastronomiche italiane. Per questa XVI edizione, che si svolge dal 4 al 6 febbraio nella splendida scenografia della Fortezza da Basso, il Consorzio non è solo: oltre allo stand del padiglione centrale (piano attico C4), sono infatti anche presenti Az. Agr. Cantarelli Franco e Dina e Figli (Cadè, Reggio Emilia), Caseificio Gennari Sergio & Figli (Collecchio, Parma), Caseificio Sociale Nuovo Malandrone (Pavullo nel Frignano, Modena), Consorzio Vacche Rosse (Reggio Emilia) e 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (sedi a Correggio, Medolla, Modena, Scandiano e Serramazzoni).
Nasce il Distretto dell’Aceto balsamico di Modena
Nasce il Distretto dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena che riunisce 183 acetaie, tra le quali sono ricompresi 55 viticoltori e 47 aziende agricole.