Dopo un momento istituzionale svoltosi presso la sede dell’Associazione Commercianti Albesi, con la partecipazione delle tre presidenti –Francesca Sartore per Alba, Alessandra Cereda per Bergamo e Ilaria Bertinelli per Parma – ed il saluto del direttore e del vice direttore Aca, rispettivamente Fabrizio Pace e Silvia Anselmo, il gruppo coordinato dalla responsabile della Segreteria Generale ACA, Elena Giachino, ha dapprima visitato il centro storico di Alba e si è successivamente diretto a Serralunga d’Alba, per il pranzo e per la visita alle storiche cantine delle Tenute Fontanafredda.
A Trani la magia del cioccolato Venchi con il “Graticciaia” di Vallone a Casa Sgarra
Il Graticciaia di Vallone sposa la magia del cioccolato Venchi a Trani a Casa Sgarra per onorare il trentennale, dal 1986 al 2016, di un vino iconico della Puglia, apprezzato in tutto il mondo.
VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: Convivialità, sostenibilità e innovazione
Come nel 2015 quando con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 organizzammo la kermesse mondiale “Mangiare all’Italiana”, il progetto de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, che ha visto in primo piano le eccellenze enogastronomiche del made in Italy esaltate nelle ricette di centinaia di celebrity chef italiani all’estero, oggi torniamo a fianco della settima edizione della Cucina Italiana nel mondo con i piatti di chef italiani in tutto il mondo.
“Oro by Alfredo Russo” apre al Dusit Hotel & Suites-Doha
Il nuovo ristorante italiano dello chef stellato Alfredo Russo, noto per i suoi ristoranti gastronomici in tutto il mondo, tra cui il Dolce Stil Novo alla Reggia – Venaria Reale (Torino)
Alba, Bergamo e Parma Tipicamente uniche
Le tre Città Creative per la gastronomia italiana, già unite in Distretto, sviluppano iniziative per tre anni. Si parte da Città Alta con «Forme»
Il piano di azione delle tre Ascom è triennale e prevede iniziative da realizzare in modo condiviso e coordinato. Fiore all’occhiello del progetto è la creazione di una vera unica e attrattiva destinazione enogastronomica, in grado di diffondere la cultura dei prodotti protagonisti del riconoscimento ricevuto e la possibilità di visitare i luoghi di produzione. Si tratta infatti di un tour alla scoperta delle eccellenze culinarie e vitivinicole delle tre Città Creative che parte da Bergamo, passa da Alba e raggiunge Parma.
Tornano “I Mercoledì Antispreco” firmati Saclà
Per Saclà l’anti-spreco è più di un trend contemporaneo, è parte del DNA e della filosofia aziendale. L’azienda con sede ad Asti, infatti, nasce alla fine degli anni ‘30 e costruisce la propria impresa partendo dall’intuizione di conservare, durante alcuni periodi dell’anno, prodotti stagionali in eccedenza con l’obiettivo di renderli pronti all’uso in ogni momento. Evitando così sprechi alimentari.
Pernigotti, produzione ripartita per la campagna natalizia
Il piano industriale per il rilancio dello storico marchio del cioccolato presentato nelle settimane scorse al ministero dello Sviluppo economico da Jp Morgan Asset Management e da Walcor, prevede investimenti per 3,2 milioni destinati, tra l’altro, all’ammodernamento delle linee produttive nella fabbrica di Novi Ligure e al piano di marketing e pubblicità che la nuova proprietà, che rileva dai turchi di Toksoz, vuole sostenere per rilanciare il marchio presso Grande distribuzione e consumatori. Nero su bianco anche i volumi produttivi finora stimati, un milione e 600mila tonnellate nel 2023 per arrivare a regime a 2,9 milioni di tonnellate nei periodi successivi.
Apiturismo: la nuova tendenza delle vacanze italiane
In occasione di ApiMarche 2022 è stato presentata un‘indagine sul rapporto tra l‘apiturismo e gli italiani, che mostrano una sempre maggiore propensione verso questa tipologia di vacanza. Ecco alcuni dati del rapporto “Gli italiani e l’apiturismo” Il primo dato significativo che emerge è che il 90% degli intervistati consuma il miele a colazione e la...
“Cocco… Wine 2022” – La Barbera d’Asti 2021 en primeur
Due degustazioni guidate di approfondimento: Venerdì 2 settembre, ore 18.30 e Domenica 4 settembre, ore 17 Si svolgerà il primo weekend di settembre la nuova edizione di Cocco Wine, uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte che giunge alla ventunesima edizione. L’associazione Go Wine promuove e organizza l’evento con il Consorzio Cocconato Riviera del...
I Costardi Bros e l’amore per i risotti…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: i Costardi Bros Carissimi lettori, la rubrica “Le facce che si fanno guardare“, spicca il volo e dagli chef di Parma passa ai Maestri di cucina di tutta Italia. Oggi scendono in scena i Costardi Bros. Correva l’anno 2009 da quando i due chef fratelli, Christian e Manuel, hanno...