Non “politica delle mance” ma scelte decisive a favore di settori come l’agricoltura che possono produrre ricchezza e posti di lavoro. E’ questa la richiesta che giunge al nuovo governo da parte del presidente della Copagri, Franco Verrascina, in occasione del sesto congresso nazionale della Confederazione produttori agricoli in svolgimento fino a domani a Roma, presso il TH Roma – Carpegna Palace Hotel.
La presentazione del Rapporto Ismea Qualivita 2022
Martedì 22 novembre 2022 a Roma alle ore 9.30, presso la Sala Convegni di NH Collection Vittorio Veneto si terrà la presentazione del Rapporto Ismea-Qualivita 2022, l’indagine socio-economica del comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP. Giunto alla sua 20° edizione, il Rapporto ISMEA-Qualivita fotografa i numeri della Dop economy nell’anno che segue la pandemia da Covid-19 e analizza i consumi di prodotti DOP IGP nel mercato italiano nel 2021, con un focus anche sull’andamento e l’evoluzione nel corso del 2022. In particolare verranno affrontati:
Capacchione, Mistroc, Nocchino, Fuskia, Cagiola, Filly
“Obiettivo Terra” 2023 ha tagliato il traguardo della XIV edizione e chiama ancora a raccolta i fotoamatori italiani con gli scatti più rappresentativi dei tesori custoditi dalle Aree protette d’Italia. La partecipazione al concorso di fotografia geografico-ambientale – promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana con la main partnership di Cobat, la grande piattaforma italiana dell’economia circolare, e con la digital partnership di Bluarancio – è totalmente gratuita: basta registrarsi sul portale www.obiettivoterra.eu e caricare una fotografia a colori, secondo le caratteristiche tecniche previste dal regolamento del concorso. È ammessa la candidatura di una sola foto per partecipante.
Dal “Mipaaf” il ministero dell’Agricoltura diventa “Masaf”
Il ministero dell’Agricoltura cambia denominazione: si chiamerà Masaf, ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare, e forestale. Lo ha annunciato alla sua prima uscita pubblica il ministro Francesco Lollobrigida, partecipando al ventennale del Car di Roma, il Centro agroalimentare.
“Mortadella Day”: il 24 ottobre si festeggia in tutta Italia
Il 24 ottobre del 1661, 361 anni fa, il Cardinal Farnese emetteva un Bando che codificava, per la prima volta, la produzione della mortadella costituendo di fatto il primo Disciplinare della Mortadella Bologna, simile a quello attuale IGP. Per questo motivo, il Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna ha scelto, ormai da diversi anni, la data del 24 ottobre per celebrare questa ricorrenza, organizzando un giorno di festa il Mortadella Day, che quest’anno, si terrà in due piazze: una virtuale e l’altra reale.
Camminata tra gli olivi: #Abbracciaunolivo in 156 Città dell’Olio
Domenica 30 ottobre in occasione della VI edizione della Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi– promossa dall’Associazione Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Ministero della Cultura e LILT – in 168 Città dell’Olio italiane si terrà il flash mob #Abbracciaunolivo per sensibilizzare la popolazione sulla salvaguardia dell’ambiente e il contrasto all’abbandono dei terreni olivicoli attraverso la riduzione di emissioni di gas serra (CO2) e il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale.
No Fake Food, Centinaio, Circiello, Pecoraro Scanio…….
In testa alla classifica dei prodotti più contraffatti ci sono i formaggi, così come clonati sono anche i nostri salumi più prestigiosi. Oltre due prodotti agroalimentari su tre, con tanto di tricolore sull’etichetta, sono falsi e senza alcun legame produttivo ed occupazionale con il nostro Paese.
Nella “Giornata Mondiale dell’Alimentazione” ai Musei del Cibo nel parmense
Il 16 ottobre, appuntamenti (gratuiti) ai Musei del Cibo per la giornata istituita dalla Fao Appuntamenti per adulti e bambini oltre a ingressi gratuiti ai Musei del Cibo per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, appuntamento istituito e organizzato dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) il 16 ottobre, data della propria costituzione,...
“Tennis & Friends” scalda i motori con un pre-opening “stellato”
Lo chef Heinz Beck protagonista di uno showcooking organizzato da Miele Italia in vista della manifestazione dedicata a sport e salute in programma al Foro Italico di Roma dal 7 al 9 ottobre
Nettuno Wine Festival: al via domenica 4 settembre
Solo Gioia! Così recita il claim della quinta edizione del Nettuno Wine Festival, la manifestazione ideata dalla Pro Loco Forte Sangallo con la partecipazione dell’Associazione Ristoratori Nettuno in Tavola, il sostegno del Comune di Nettuno, della Regione Lazio e la media partner di Radio Dimensione Suono Roma, che il prossimo 4 settembre, dalle ore 18 alle ore 23, accoglierà il pubblico con un programma interamente dedicato all’educazione...