Al via “MANGIASANO” la campagna nazionale di Vas. L’edizione 2023 in collaborazione con la FIRAB e con il CFU Italia
In attesa del lancio ufficiale della XVIII edizione di Mangiasano che avverrà il prossimo 22 maggio, giornata mondiale della biodiversità, in occasione di TuttoFood e del Forum del Cibo, il 10 maggio 2023 alle ore 11 a Milano presso il Casello Giallo, Via Savona n. 5/A, si terrà un incontro per mettere sotto i riflettori il tema di ampliare i poteri dell’Efsa.
Alfonso Pecoraro Scanio presenta l’incontro di Milano: “vogliamo garanzie anche sulla Sostenibilità e Qualità dei cibi“
Appuntamento a Milano il 10 maggio
Al Casello Giallo si discuterà della lettera-proposta inviata al Governo dal tema: “Ampliare ed estendere le competenze dell’EFSA anche alla qualità e Sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione. Puntare alla Sostenibilità dei sistemi agro-alimentari per attuare concretamente il Green Deal europeo col progetto “dalla campagna alla forchetta”.
Partecipano: Elena Grandi, Assessora all’ambiente Comune Milano. Mariella Tanzarella, redattore del quotidiano La Repubblica.
Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde e già ministro dell’Agricoltura e Ambiente: “Perchè chiediamo al Governo di farsi promotore di atti concreti per ampliare le competenze dell’EFSA”
Daniele Granara, Professore associato di diritto costituzionale all’Università di Genova“: ”Regime agroalimentare e qualità della vita: garanzie costituzionali”;
Francesco Lenoci, docente Università cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Il cibo giusto e sostenibile“;
Guido Pollice, Senatore della Repubblica; Presidente onorario di VAS; “Le campagne di Mangiasano“
Claudia Sorlini, già Preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano e Professore ordinario di Microbiologia Agraria, Dipartimento di Scienze per gli alimenti la nutrizione e l’ambiente: “per un’ EFSA che si occupi anche della qualità in un’accezione più ampia che comprenda anche il valore nutrizionale del cibo con la garanzia che sia minimizzato l’impatto ambientale della produzione del cibo lungo tutta la filiera”.
Fabrizio Capaccioli, Ad del Gruppo Asacert: “L’impegno di ASACERT per la Sostenibilità”
Franco Tusino, del Consiglio nazionale VAS: “I mercatini di Mangiarsano“
Gilberto Rossi, Vas Lombardia “Il rapporto tra alimentazione, crisi climatica, le pratiche virtuose dell’Est Ticino”
Presenta e modera la discussione, Donato Troiano, direttore Gustoh24 e del comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente. Sarà presente Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS.
Al termine del dibattito: Cin cin con i Vini Villamagna DOC, Cantina La Canosa e i Panini da Re con Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano.
Dichiarazione rilasciata da Gian Marco Centinaio, senatore e Vice Presidente del Senato
Gian Marco Centinaio
Roma 8 maggio 2023. “Condivido l’invito ad estendere le competenze dell’EFSA anche alla verifica della qualità e della sostenibilità del cibo. Oggi, infatti, parlare di sicurezza alimentare significa inevitabilmente tenere in considerazione anche questi due aspetti. La qualità, soprattutto quando è certificata, è infatti di per sé una garanzia di sicurezza, come possono testimoniare le tante produzioni DOC e IGP dei nostri territori. Inoltre, guardare alla sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari –aggiunge Centinaio– significa assicurare per il futuro un’alimentazione varia, corretta ed equilibrata al maggior numero possibile di persone. Affidare all’Autorità europea anche questo tipo di controlli consentirà quindi di riaffermare il valore del “made in”, a scapito delle repliche di scarsa qualità che qualcuno vorrebbe immettere nel mercato (carne coltivata, latte sintetico) e degli attacchi commerciali scorretti travestiti da tentativi di proteggere la salute dei consumatori”.
La bacheca nell’ ufficio stampa di TuttoFood con l’annuncio dell’iniziativa
La stampa parla dell’iniziativa di mercoledì 10 maggio a Milano
Decine e decine di giornali e siti web hanno ripreso testo e video della dichiarazione di Alfonso Pecoraro Scanio e dei contenuti dell’incontro milanese.
“Dopo 20 anni l’Efsa deve ampliare i suoi poteri”
di Federico Tremarco
Mercoledì si discuterà sul tema di come ampliare ed estendere le competenze dell’Efsa anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione”. Il prossimo mercoledì 10 maggio, alle ore 11 presso il “Casello Giallo” di Milano, si svolgerà dunque l’incontro, per l’appunto organizzato a pochi giorni dalla partenza della “Campagna Mangiasano 2023”, in cui si argomenteranno i contenuti della lettera indirizzata ai ministri e sottosegretari di Ambiente, Salute e Agricoltura.
Giorgio Calabrese, noto nutrizionista e presidente del Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del Ministero della Salute, ha affermato: “Una decisione, che peraltro concretizzerebbe meglio il percorso di sostenibilità alimentare stabilito dal progetto “From Farm to Fork” nell’ambito del Green Deal europeo. Abbiamo bisogno di avere un cibo che sia sicuro e al contempo salutare e sostenibile. Proponiamo quindi di gestire questa evoluzione intellettuale concependola non come variazione ma come enunciazione diversa e futura, che porterà sempre di più l’Efsa ad essere non solo un’Authority ma l’unica fonte importante in materia scientifica per l’Italia, l’Europa e il mondo”.
L’appello scritto inviato al Governo, oltre alla firma di Calabrese e Pecoraro Scanio, registra l’adesione di: Nelson Marmiroli, professore emerito Bioteconologie ambientali dell’Università di Parma, Gianni Mattioli, ministro delle politiche Comunitarie, Enrico Derflingher, presidente internazionale di Euro-Toques, Guido Pollice, presidente onorario di Verdi Ambiente & Società, Claudia Sorlini, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, Donato Troiano, direttore di Gustoh24 e Stefano Zuppello, presidente nazionale di Verdi Ambiente & Società che durante il convegno illustrerà la Campagna nazionale “Mangiasano 2023”. (leggere QUI)
10 maggio, alle ore 11 presso il “Casello Giallo” di Milano
Incontro mercoledì sul tema di come ampliare ed estendere le competenze dell’Efsa anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione”. (Leggere QUI).
Pecoraro Scanio “Autorità di sicurezza alimentare va potenziata”
“L’Efsa deve ampliare il suo intervento garantendo non solo che il cibo non faccia male ma che faccia bene, sia di qualità e coerente a quella sfida della sostenibilità“, sottolinea Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde e del comitato scientifico di Campagna Amica. (Leggere QUI)
Alfonso Pecoraro Scanio “Il Governo deve prendere una posizione ufficiale per arrivare ad ampliare i poteri dell’Efsa”
In occasione dell’apertura di Tuttofood a Milano, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde e del comitato scientifico di Campagna Amica, che da ministro dell’Agricoltura lavoró in sede Ue per l’autoritá per la sicurezza alimentare a Parma, rilancia l’appello sottoscritto con il professore Giorgio Calabrese altri esperti e docenti, proponendo al Governo di prendere una posizione ufficiale per arrivare ad ampliare i poteri dell’Efsa.
“Dopo 20 anni l’Efsa deve ampliare il suo intervento garantendo non solo che il cibo non faccia male ma che faccia bene, sia di qualitá e coerente a quella sfida della sostenibilitá prevista dai 17 obiettivi dell’Onu.
Serve un tracciabilitá vera di ció che mangiamo e una coerenza con l’impegno contro il cambiamento climatico. Nel corso di un incontro che si terrá al Fuorisalone mercoledí, si discuterá sul tema di come ampliare ed estendere le competenze dell’Efsa anche alla qualitá e alla sostenibilitá del cibo per una corretta e sana alimentazione. Puntare alla sostenibilitá dei sistemi agro-alimentari per attuare concretamente il green deal europeo col progetto “Dalla campagna alla forchetta”.
L’iniziativa é organizzata da Fondazione Univerde, GustoH24 e Vas. Porterá il saluto l’assessore all’ambiente del comune di Milano Elena Grandi, modererá Donato Troiano. (Leggere QUI).
°°°°°°
La lettera è stata inviata alla Presidente del ConsiglioGiorgia Meloni,ai ministri e sottosegretari di Ambiente, Salute e Agricoltura. E’ firmata da Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del Ministero della salute e in passato uno dei tredici padri fondatori nel 2022 dell’ Efsa a Bruxelles; Carlo Gaudio, presidente del Crea, il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari vigilato dal ministro dell’Agricoltura; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura; Donato Troiano, del comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24, Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS
Tutte le altre notizie presto su queste pagine di Gustoh24.
Il primo Appello lanciato nel 2022
«Estendere i poteri e le competenze dell’Efsa anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione». È questo il titolo della lettera appello spedita nei giorni scorsi al nuovo governo: alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni,ai ministri e sottosegretari diAmbiente, Salute e Agricoltura.
Primo firmatario di questa lettera è ancora una volta Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del Ministero della salute e in passato uno dei tredici padri fondatori nel 2022 dell’ Efsa a Bruxelles e nel board Efsa fino al 2008. Insieme a lui ci sono Carlo Gaudio, presidente del Crea, il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari vigilato dal ministro dell’Agricoltura, ma anche Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, Donato Troiano, del comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24, Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS.
Riparte questo nuovo appello (leggere il testo integrale qui sotto) indirizzato al governo italiano che rilancia quello lanciato già nei mesi scorsi e che aveva ricevuto numerose adesioni a livello nazionale. L’obiettivo è che «fra le competenze dell’Efsa non ci sia solo la tutela della sicurezza degli alimenti. Aspetto certamente importante, ma non sufficiente. Le sue competenze andrebbero estese anche alla tutela della qualità di tutto quanto arriva sulle tavole dei cittadini europei. Ci auguriamo -è scritto ancora nella lettera – che anche il nuovo governo sia pronto a impegnarsi per chiedere, con un atto specifico del Consiglio dei Ministri, alla Commissione Europea che all’Efsa vengano assegnate competenze sulla tutela della qualità e della sostenibilità dei cibi. Competenze che per noi non sono per nulla secondarie. Ma anzi completano e rendano più efficaci i compiti già assegnati all’autorità europea. Competenze fondamentali per salvaguardare i gioielli del nostro settore agroalimentare».
Il primo appello aveva fra i suoi firmatari numerosi esponenti del mondo ambientalista, della ricerca scientifica e del mondo della cucina e della gastronomia italiana: gli ex ministri Edo Ronchi e Gianni Mattioli, il professore emerito dell’Università di Parma, Nelson Marmiroli, direttore del Consorzio interuniversitario scienze ambientali (Cinsa), ma anche due grandi chef come Enrico Derflingher, presidente internazionale di Euro-Toques e Rocco Pozzullo, presidente nazionale Fic – Federcuochi, la più grande associazione di cuochi italiani.
All’epoca, l’appello aveva ottenuto numerose adesioni e commenti positivi anche da esponenti del governo italiano come l’allora ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli, e il sottosegretario Gian Marco Centinaio.
“Aderisco al vostro Appello –aveva affermato Stefano Patuanelli. Le cose con gli anni cambiano e se 20 anni fa aveva un senso parlare di Sicurezza Alimentare soltanto in termini di sicurezza e salute dell’uomo oggi la qualità del cibo e la qualità della dieta è sinonimo anche di processi produttivi sani, salubri e compatibili con l’ambiente”.
“Condivido l’appello -aveva detto Gian Marco Centinaio– lanciato affinché l’Efsa estenda le sue competenze anche all’ambito della qualità e della sostenibilità del cibo. Si tratta di aspetti sinergici sempre più legati tra loro e verso i quali con il passare degli anni c’è stata una crescente attenzione da parte dei consumatori e delle istituzioni degli Stati membri. Che se ne occupi l’Autority europea deputata già a vigilare sulla sicurezza alimentare è consequenziale ai nostri tempi”.
Ma d’accordo con l’idea di promuovere la transizione verso i temi della sostenibilità alimentare, sociale ed economica si era espressa anche la commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides. Le parole della Commissaria europea alla Salute
«Forti di questi consensi – spiegano oggi Donato Troiano, direttore di Gustoh24 e Stefano Zuppello, presidente nazionale di Vas- abbiamo lanciato questo appello al governo presieduto da Giorgia Meloni affinché con un atto specifico del Consiglio dei ministri si chieda alla Commissione Europea che all’Efsa vengano assegnate le nuove competenze sulla tutela della qualità e della sostenibilità dei cibi».
“Negli ultimi anni l’attenzione dei consumatori verso un’alimentazione più sostenibile è cresciuta esponenzialmente -affermano Troiano e Zuppello- e viene confermata da una recente indagine, svolta durante il mese della Terra, da TheFork in cui il 61% degli intervistati sostiene di preferire i prodotti di stagione, e il 52% dichiara di evitare l’acquisto di alimenti eccessivamente confezionati con la plastica ed è attento alla conservazione dei civi per evitare sprechi”.
L’impegno di tutta Parma
L’appello dei promotori è rivolto agli enti locali di Parma, a cominciare dal Comune e dalla Provincia, ma anche a tutte le forze politiche affinchè si mobilitino su questi temi. «Vent’anni fa fu possibile ottenere l’assegnazione dell’Efsa grazie al grande lavoro comune di tutti i soggetti – spiega Troiano -. Ora serve lo stesso impegno. Parma merita questo ulteriore riconoscimento perché la nostra città è sinonimo di eccellenza a tavola, tanto da meritarsi la fama di Food Valley italiana e di Città creativa della gastronomia Unesco. Un titolo conquistato grazie a prodotti di eccellenza e di qualità che hanno radici lontane come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma e altri prodotti alimentari espressione della nostra terra e della sua cultura». “La sfida che abbiamo oggi davanti a noi -conclude Troiano– è la riconversione ecologica dei sistemi alimentari così come è stato delineato dal piano decennale messo a punto dalla commissione Europea “Farm to Fork” per guidare la transizione verso un sistema alimentare sano ed equo dove la Qualità e la Sostenibile siano centrali. È la prima volta che l’Unione europea cerca di progettare una politica alimentare che proponga misure e obiettivi che coinvolgono l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo fino alla distribuzione”.
Gazzetta di Parma, domenica 26 marzo 2023
ECCO INTEGRALE LA PROPOSTA-APPELLO AL GOVERNO ITALIANO
“Estendere i poteri e le competenze dell’EFSA anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione”.
Vent’anni fa il 13 dicembre 2003 il Consiglio Europeo ha scelto come sede permanente dell’Efsa, l’Agenzia per la sicurezza alimentare, Parma in Italia. Da allora questa agenzia ha svolto un ruolo cruciale per garantire il rispetto dei principi di precauzione nel settore agroalimentare. Ma non c’è certo bisogno di sottolineare quanto in questo momento storico sia fondamentale non solo garantire la salubrità dei nostri alimenti ma garantirne anche la sostenibilità e la qualità. Troppo spesso le norme che regolano questo settore cruciale per l’Italia sembrano scritte e applicate in modo tale da non tutelare, o addirittura penalizzare, i nostri prodotti più amati. Gli esempi potrebbero essere tanti, ma in più occasioni abbiamo visto storici prodotti italiani Dop o Igp, di indubbia qualità, che non vengono tutelati in modo adeguato.
Per questo motivo abbiamo lanciato un appello perché fra le competenze dell’Efsa non ci sia solo la tutela della sicurezza degli alimenti. Aspetto certamente importante, ma non sufficiente. Le sue competenze andrebbero estese anche alla tutela della qualità di tutto quanto arriva sulle tavole dei cittadini europei.
Sulla creazione dell’Efsa e sull’assegnazione della sua sede all’Italia, vent’anni fa si realizzò un ampio consenso fra esecutivi e forze politiche di opposti schieramenti che lavorarono in momenti diversi per ottenere quel risultato. Come allora, anche sulla proposta di estendere le competenze dell’Authority, in questi mesi abbiamo raccolto consensi ampi, da esponenti di schieramenti diversi e anche dalla commissaria europea competente.
Ci auguriamo che anche il nuovo governo sia pronto a impegnarsi per chiedere, con un atto specifico, alla Commissione Europea che all’Efsa vengano assegnate competenze sulla tutela della qualità e della sostenibilità dei cibi. Competenze che per noi non sono per nulla secondarie. Ma anzi completano e rendano più efficaci i compiti già assegnati all’autorità europea. Competenze fondamentali per salvaguardare i gioielli del nostro settore agroalimentare.
Proponiamo in conclusione di gestire questa evoluzione intellettuale concependola non come variazione ma come enunciazione diversa e futura, che porterà sempre di più l’Efsa ad essere non solo un authority ma l’unica fonte importante in materia scientifica per l’Italia, l’Europa e il mondo.
I firmatari: Giorgio Calabrese, Presidente comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del Ministero della salute; Carlo Gaudio, Presidente del CREA, Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, Donato Troiano, Comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24 e Stefano Zuppello, Presidente nazionale di Verdi Ambiente & Società.
Alesssandro Circiello e Rocco Pozzulo, Presidente nazionale FIC
APPELLO PER UNA SICUREZZA ALIMENTARE al 100%
FOOD: SICUREZZA è anche QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
FOOD: SAFETY is also QUALITY and SOSTENIBILITY
L’Autorità Europea sulla Sicurezza garantisca “Qualità e Sostenibilità del Cibo”
Quasi vent’anni fa, il 13 dicembre 2003, l’Unione Europea assegnava a Parma l’EFSA, acronimo di European Food Safety Authority. L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare era stata istituita a seguito di una serie di crisi alimentari (Mucca pazza-Bse in primis), verificatesi dalla fine degli anni ‘90, come organismo indipendente di consulenza scientifica e su forte pressione in particolare italiana nel 2000/2001 si fece riferimento al principio di precauzione nella normativa europea per la sicurezza alimentare.
L’emergenza mucca pazza è stata uno spartiacque tra un modello di sviluppo dell’agroalimentare rivolto solo al contenimento dei costi ed uno attento alla qualità e alla sicurezza alimentare e alla trasparenza dell’informazione ai consumatori, alla tracciabilità, al benessere animale e al rispetto dell’ambiente. L’Efsa si è concentrata sulla “safety” del cibo per evitare rischi sanitari ma sempre più opinione pubblica ,realtà dell’agroalimentare ed esperti chiedono di impegnarsi anche sulla qualità e la sostenibilità ecco perché chiediamo al Board dell’Autorità di “Allargare il proprio impegno anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione”.
Chiediamo di estendere l’attenzione di EFSA anche alla qualità in un’accezione più ampia che comprenda anche il valore nutrizionale del cibo e la garanzia che sia stato minimizzato l’impatto ambientale della produzione del cibo lungo tutta la filiera.
In linea con le raccomandazioni del Parlamento europeo sulla strategia From Farm to Fork (Dal produttore al consumatore) e dopo che il Consiglio si è già espresso sulla proposta della Commissione che, nell’ambito del Green Deal, mira a rendere più sostenibile l’intera filiera agroalimentare, riteniamo indispensabile l’impegno dell’Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare per realizzare un “Centro di conoscenza scientifica” sui temi della Qualità alimentare come delineati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Un “Centro” di tecnici sulle tematiche previste dalla strategia per la Biodiversità “Farm to Fork” che prevede in particolare:
ridurre del 50% l’uso dei pesticidi chimici entro il 2030; ridurre le perdite di nutrienti di almeno il 50%, garantendo nel contempo che non si verifichi un deterioramento della fertilità del suolo; in tal modo l’uso dei fertilizzanti sarà ridotto di almeno il 20% entro il 2030; ridurre del 50% le vendite di antimicrobici per gli animali da allevamento e per l’acquacoltura entro il 2030; destinare almeno il 25% della superficie agricola all’agricoltura biologica entro il 2030. È anche urgente puntare l’attenzione anche su altre tematiche: la tracciabilità, gli aspetti nutrizionali, salutistici e sensoriali che sono tutti fattori che concorrono a determinare la “qualità totale” dei prodotti. Tutti aspetti ritenuti urgenti da cittadini, imprese serie e istituzioni trasparenti, per avviarci verso un sistema alimentare che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Dopo circa 20 anni occorre una positiva evoluzione delle attività dell’Autorità allargando il proprio impegno ai tanti aspetti della qualità, della provenienza e della certificazione per garantire tutti gli ambiti della sicurezza alimentare.
Questi aspetti, tutti insieme, contribuiscono peraltro anche a una maggiore safety e pertanto rientrano a pieno titolo nel mandato istituzionale di codesta Autorità.
La lettera appello è promossa da Giorgio Calabrese, Presidente Comitato nazionale per la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, Loredana De Petris, Capogruppo del Gruppo misto del Senato della Repubblica, Nelson Marmiroli, Professore Emerito Bioteconologie ambientali dell’Università di Parma, Direttore Consorzio InterUniversitario Scienze Ambientali (CINSA); Gianni Mattioli, già Ministro delle politiche Comunitarie, Ettore Prandini, Presidente nazionale Coldiretti, Enrico Derflingher, Presidente internazionale di Euro-Toques, Guido Pollice, Presidente onorario di Verdi Ambiente & Società, Rocco Pozzulo, Presidente nazionale FIC – Federcuochi, Claudia Sorlini, già preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, Donato Troiano, Comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24, Stefano Zuppello, Presidente nazionale di Verdi Ambiente & Società.
Giorgio Calabrese, Alberto Spagnolli e Alfonso Pecoraro Scanio
L’ “Efsa è sempre più vicina” al Cibo Sostenibile
Parafrasando “La Cina è vicina” il film del 1967 diretto da Marco Bellocchio, il suo secondo film dopo “I pugni in tasca”, possiamo oggi scrivere che l‘Efsa (Autorithy Europa sulla sicurezza alimentare con sede a Parma) è sempre più vicina al Cibo Sostenibile e di Qualità.
Dopo la prima presentazione a Parma e la conferenza stampa svoltasi nella sala Caduti di Nasseria di Palazzo Madama il 27 aprile 2022, un’altra importante tappa, per arrivare all’obiettivo, è stata compiuta oggi con la consegna dell’ Appello nazionale presso la sede del ministero della Salute, al Dr. Alberto Spagnolli Senior Policy Coordinator- Executive Director Office dell’Efsa: l’Appello punta ad ampliare gli attuali compiti dell’Efsa fissati nel lontano 2002 per una transizione ecologica Sostenibile. Leggere su Gustoh24
La foto davanti il ministero della Salute maggio 2022
Europa Experience: giornata dedicata all’agroalimentare tra sostenibilità e benessere
“L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere”, realizzato da Eunews e Gea – Green Economy Agency, entrambe parte del gruppo Withub, in collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento Europeo in Italia
Roma ospiterà a luglio un vertice sui sistemi alimentari: Food Systems Stocktaking Moment
Si tratta del secondo Summit dell’Onu dopo il Food System Summit del settembre 2021. In discussione gli obiettivi di sviluppo sostenibile in vista del Vertice del prossimo settembre. (Leggere su Gustoh24)
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa resa ai sensi del nuovo GDPR 679/2016 in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.lentium.it
L’informativa è resa solo per il sito in oggetto e non anche per altri siti Web eventualmente consultati dall’utente tramite link. La raccolta dei dati personali su Internet prefiggendosi di identificare le misure minime che dovranno essere attuate nei confronti delle persone interessate per garantire la lealtà e liceità di tale pratiche.
Titolare e luogo del trattamento
Lentium.it, non utilizza cookie di profilazione ai fini pubblicitari. Nessun dato derivante dal servizio Web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel caso in cui ciò sia a tal fine sia legalmente necessario.Il trattamento dei dati connesso ai servizi internet di lentium, avvengono presso la sede indicata, e sono curati solo da collaboratori o incaricati al trattamento, oppure incaricati occasionali per operazioni di manutenzione come il fornitore del servizio intenret di housing ed hosting.
Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.
Titolare del trattamento dei dati: Ennio Barbieri
Piazza Ravenet Jean Francois - 43126 Parma
Contatti: info@lentium.it
Trattamento dei dati
Lentium.it, non utilizza cookie di profilazione ai fini pubblicitari. Nessun dato derivante dal servizio Web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel caso in cui ciò sia a tal fine sia legalmente necessario. Tutti i trattamenti dei dati di Lentium, che sono connessi ai siti di servizi web, hanno luogo presso la sede del titolare, effettuato da collaboratori incaricati del trattamento oppure incaricati occasionali di manutenzione sotto il controllo del titolare. Nessun dato derivante dal servizio Web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
Dati, finalità e base giuridica
Per il corretto funzionamento del sito di lentium, vengono raccolti alcuni dati personali, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione internet.
Nella realtà dei fatti, i dati rilevati su lentium, vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. Inoltre i dati potrebbero essere utilizzati legalmente per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
L’invio non obbligatorio ma facoltativo dei propri dati sensibili, a mezzo mail oppure dal form di compilazione per la iscrizione alla newsletter, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, per potere rispondere alle richieste dell’utente.
Vi informiamo, che gli indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito lentium, gli indirizzi URI (Uniform Resource Identifier), delle risorse richieste, ad esempio l’orario della richiesta, oppure il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, dimensione del file ottenuto in risposta, codice numerico circa lo stato della risposta resa dal server - buon fine, errore, ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Nonostante queste informazioni non vengono appositamente raccolte per identificare gli interessati, però a mezzo di programmi specifici forniti da terzi, gli utenti interessati potrebbero essere comunque identificati.
Per la raccolta dei dati nel sito lentium, si utilizzano sistemi e programmi informatici
Tali dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche non associate ad alcun dato identificativo dell'utente sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.
Iscrizione alla Newsletter e trattamento dei suoi dati
L’invio non obbligatorio ma facoltativo dei propri dati sensibili, a mezzo mail oppure dal form di compilazione per la iscrizione alla newsletter, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, per potere rispondere alle richieste dell’utente.
In conformità al Regolamento UE 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR), vi informiamo che lentium.it detiene le vostre e-mail, le conserva in modo sicuro, utilizzandole esclusivamente per informarvi tramite le newsletter e garantisce che in nessun caso i vostri dati saranno ceduti a terzi. Questa informativa è riferita solo per il presente sito, dove il titolare non è da considerarsi responsabile per la consultazione degli utenti verso altri siti web eventualmente consultati tramite link.
L’utente potrà in qualunque momento revocare il consenso mediante l’invio di un’e-mail all’indirizzo: info@lentium.it
Modalità di trattamento e conservazione dei dati
Per la raccolta dei dati nel sito lentium, si utilizzano sistemi e programmi informatici automatizzati per il tempo necessario per raggiungere lo scopo per il quale i dati sono statu raccolti. salvo che le stesse informazioni formino oggetto di altri trattamenti da parte dello stesso Titolare, vi informiamo che abbiamo effettuato l’adeguamento per la salvaguardia dei vostri dati, secondo gli obblighi alle misure minime di sicurezza.
La revoca del vostro consenso, non permetterà il trattamento dei dati.
Questi i diritti che può avanzare nei confronti del titolare del trattamento restando impregiudicati i trattamenti effettuati prima della revoca del consenso (di cui eventualmente potrà richiedere la cancellazione), scrivendo a info@lentium.it
Diritto alla portabilità dei dati (art.20).
Diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art.77).
Diritto alla limitazione (art.18) o diritto all’opposizione al trattamento (art.21).
Diritto di chiedere l’accesso ai Suoi dati personali (art.15).
Diritto di rettifica (art.16) o diritto di cancellazione dei dati personali (art.17).
Diritto di revocare il consenso fornito per una o più finalità specifiche, in qualsiasi momento, restando impregiudicati i trattamenti effettuati prima della revoca del consenso (di cui eventualmente potrà richiedere la cancellazione).
MODIFICHE
Il titolare del sito ha diritto di modificare, aggiornare, aggiungere e/o rimuovere parti a sua discrezione seguendo le normative o per altri motivi.
La data delle modifiche fatte e l'elenco delle stesse sarà disponibile e visibile per chiunque. A seguito delle suddette il sito seguirà le nuove direttive.
PRIVACY POLICY IN ACCORDANCE WITH GDPR 679/2016
Privacy disclaimer
This page describes how to manage the site with reference to the processing of personal data of users who consult it.
This information is provided pursuant to the new GDPR 679/2016 regarding the protection of personal data to those who interact with web services accessible electronically from the address: https://www.lentium.it
The information is provided only for the site in question and not for other websites that may be consulted by the user via links. The collection of personal data on the Internet with the aim of identifying the minimum measures that must be implemented in relation to the persons concerned to guarantee the loyalty and lawfulness of such practices.
Holder and place of treatment
Lentium.it does not use profiling cookies for advertising purposes. No data deriving from the web service is communicated or disseminated. The personal data provided by users who request dispatch of informative material are used for the sole purpose of performing the service or provision requested and are communicated to third parties in the event that this is legally necessary for this purpose. The processing of connected data to the internet services of lentium, take place at the indicated office, and are only handled by collaborators or persons in charge of processing, or occasional persons in charge of maintenance operations such as the supplier of the internet housing and hosting service.
The Data Controller is responsible to you for the legitimate and correct use of your personal data and can be contacted for any information or request regarding this treatment.
Data controller: Ennio Barbieri
Piazza Ravenet Jean Francois - 43126 Parma
Contacts: info@lentium.it
Data Processing
Lentium.it does not use profiling cookies for advertising purposes. No data deriving from the web service is communicated or disseminated. The personal data provided by users who request dispatch of informative material are used for the sole purpose of performing the service or provision requested and are communicated to third parties in the event that this is legally necessary for this purpose. All Lentium data processing, which is connected to web service sites, takes place at the owner's headquarters, carried out by collaborators in charge of processing or occasional maintenance workers under the control of the owner. No data deriving from the web service is communicated or disseminated. The personal data provided by users who request dispatch of informative material are used for the sole purpose of performing the service or provision requested and are communicated to third parties if this is necessary for this purpose.
Data, purpose and legal basis
For the correct functioning of the Lentium site, some personal data is collected, the transmission of which is implicit in the use of internet communication protocols.
In reality, the data collected on lentium are used for the sole purpose of obtaining anonymous statistical information on the use of the site and to check its correct functioning and are canceled immediately after processing. Furthermore, the data could be used legally to ascertain responsibility in the event of hypothetical computer crimes against the site.
The non-compulsory but optional sending of your sensitive data, by email or from the form to fill in for subscription to the newsletter, involves the subsequent acquisition of the sender's address, in order to be able to respond to user requests.
We inform you that the IP addresses or domain names of the computers used by users who connect to the lentium site, the URI addresses (Uniform Resource Identifier), of the requested resources, for example the time of the request, or the method used in submitting the request to the server, size of the file obtained in response, numerical code about the status of the response given by the server - success, error, and other parameters relating to the operating system and the user's computer environment. Although this information is not specifically collected to identify the interested parties, however by means of specific programs provided by third parties, the interested users could still be identified.
For the collection of data on the lentium site, computer systems and programs are used
These data are used for the sole purpose of obtaining statistical information not associated with any user identification data on the use of the site and to check its correct functioning and are canceled immediately after processing. The data could be used to ascertain responsibility in the event of hypothetical computer crimes against the Site.
Subscription to the Newsletter and processing of your data
The non-compulsory but optional sending of your sensitive data, by email or from the form to fill in for subscription to the newsletter, involves the subsequent acquisition of the sender's address, in order to be able to respond to user requests.
In compliance with EU Regulation 2016/679 regarding the Protection of Personal Data (GDPR), we inform you that lentium.it holds your e-mails, stores them in a secure way, using them exclusively to inform you through the newsletters and guarantees that in no case your data will be transferred to third parties. This information refers only to this site, where the owner is not to be considered responsible for the consultation of users to other websites that may be consulted via links.
The user may at any time revoke the consent by sending an e-mail to the address: info@lentium.it
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Lentium.it, non utilizza cookie di profilazione ai fini pubblicitari.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Lentium.it does not use profiling cookies for advertising purposes.
Cosa sono i cookies
Un “cookie” è un file di testo salvato nel computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un sito web con lo scopo di fornire informazioni ogni volta che l’utente ritorna sullo stesso sito. E’ una sorta di promemoria della pagina internet visitata. Con il cookie, il server web invia informazioni al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) memorizzate sul computer di quest’ultimo, e saranno rilette ed aggiornate ogni qual volta l’utente ritornerà sul sito. In questo modo il sito Web può adattarsi automaticamente all’utente. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.
In funzione della loro durata, si distinguono in cookie di sessione (ossia quelli temporanei e cancellati automaticamente dal terminale al termine della sessione di navigazione, chiudendo il browser) ed in cookie persistenti (ossia quelli che restano memorizzati sul terminale fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente).
In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici e cookie di profilazione.
Cookie tecnici
Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono spesso utili per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
A questa categoria appartengono anche gli analytics cookie. Si tratta di cookie che raccolgono informazioni circa l’utilizzo che un utente fa di un sito web e che consentono di migliorarne il funzionamento. Ad esempio gli analytics cookie mostrano quali sono le pagine più frequentemente visitate, consentono di verificare quali sono gli schemi ricorrenti d’utilizzo di un sito web e aiutano a comprendere ogni difficoltà che l’utente incontra nell’utilizzo.
Cookie di profilazione
Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati. Si parla in questo caso di cookie di profilazione. L’utilizzo di detti cookie necessita dell’acquisizione preventiva del libero consenso informato dell’utente ai sensi dell’art. 7 del Regolamento UE 2016/679.
Cookie di terze parti
Può accadere anche che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, mappe o specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, questi cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi da questo sito web. Parliamo, in questi casi, dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione. L’utilizzo di questi cookie necessita dell’acquisizione preventiva del libero consenso informato dell’utente.
Tipologie di cookie utilizzati dal nostro sito
Le funzioni principali dei cookies installati dal sito sono tecniche, vengono utilizzati per migliorare costantemente il Servizio, per l’autenticazione, per fini statistici, come il conteggio delle visite al sito. L’utilizzo di cookies è dunque strettamente finalizzato a facilitare le funzioni del server di durante la navigazione del Servizio.
Il sito consente inoltre l’invio dei seguenti cookie di terze parti. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile accedere all’informativa ed ai moduli di acquisizione del consenso delle terze parti, cliccando sui link riportati.
Per migliorare il sito web e comprendere quali parti o elementi siano maggiormente apprezzati dagli utenti, sono utilizzati come strumento di analisi anonima e aggregata, i cookie di terza parte di Google Analytics. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile consultare l’informativa fornita da Google.
Alcune pagine web incorporano al loro interno dei contenuti video di YouTube. Visitando una pagina contenente un video, o facendo clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità. Per saperne di più visitare la pagina informativa di Google.
Gestione dei cookie
L’utente può gestire le proprie preferenze relative ai cookie attraverso le funzionalità presenti nei comuni browser che consentono di cancellare/rimuovere i cookie (tutti o alcuni) o di cambiare le impostazioni del browser stesso in modo da bloccare l’invio dei cookie o di limitarlo a siti specifici (rispetto ad altri).
Pertanto è possibile negare l’utilizzo dei cookie, seguendo la procedura di disabilitazione prevista dal proprio browser. Di seguito si riportano le modalità proposte dai principali browser: Microsoft Windows Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari, Google Analytics scaricando uno specifico plug-in del browser.
La presente privacy policy può subire modifiche nel tempo – anche connesse all’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche – per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare periodicamente questa pagina.
What are cookies
A "cookie" is a text file saved on the user's computer when he accesses a website with the purpose of providing information each time the user returns to the same site. It is a sort of reminder of the visited internet page. With the cookie, the web server sends information to the user's browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, etc.) stored on the latter's computer, and will be read and updated each time the user returns to the site. In this way the website can automatically adapt to the user. While browsing, the user could also receive cookies from different sites on his terminal ("third-party" cookies), set directly by the managers of said websites and used for the purposes and according to the methods defined by them.
Depending on their duration, they are divided into session cookies (i.e. temporary cookies that are automatically deleted from the terminal at the end of the browsing session by closing the browser) and persistent cookies (i.e. those that remain stored on the terminal until they expire or are canceled by the user).
Based on the function and purpose of use, cookies can be divided into technical cookies and profiling cookies.
Technical cookies
Some cookies are used to perform computer authentication, session monitoring and storage of specific information on users who access a web page. These so-called technical cookies are often useful for allowing you to browse a website and use all its features. Technical cookies are those whose use does not require the user's consent.
Analytics cookies also belong to this category. These are cookies that collect information about the use that a user makes of a website and that allow it to improve its functioning. For example, analytics cookies show which pages are most frequently visited, allow you to check which are the recurring patterns of use of a website and help you understand every difficulty that the user encounters in using it.
Profiling cookies
Other cookies can instead be used to monitor and profile users while browsing, study their movements and web consultation or consumption habits (what they buy, what they read, etc.), also for the purpose of sending advertising of targeted services and customized. In this case we speak of profiling cookies. The use of these cookies requires the prior acquisition of the user's free informed consent pursuant to art. 7 of EU Regulation 2016/679.
Third party cookies
It may also happen that a web page contains cookies from other sites and contained in various elements hosted on the page itself, such as, for example, advertising banners, images, videos, maps or specific links to web pages of other domains that reside on servers other than the one on which the requested page is located. In other words, these cookies are set directly by website or server managers other than this website. In these cases we are talking about the so-called third-party cookies, which are usually used for profiling purposes. The use of these cookies requires the prior acquisition of the user's free informed consent.
Types of cookies used by our site
The main functions of the cookies installed by the site are technical, they are used to constantly improve the Service, for authentication, for statistical purposes, such as counting visits to the site. The use of cookies is therefore strictly aimed at facilitating the functions of the server while browsing the Service.
The site also allows the sending of the following third-party cookies. These cookies are not tools of our ownership, for more information, therefore, it is possible to access the information and the forms for acquiring the consent of the third parties, by clicking on the links shown.
To improve the website and understand which parts or elements are most appreciated by users, third-party cookies from Google Analytics are used as an anonymous and aggregate analysis tool. These cookies are not tools of our ownership, for more information, therefore, you can consult the information provided by Google.
Some web pages incorporate YouTube video content within them. By visiting a page containing a video, or clicking to view the video, cookies from YouTube may be recalled. These cookies are not tools of our ownership. To find out more, visit the Google information page.
Cookie management
The user can manage his preferences relating to cookies through the functions present in common browsers that allow you to cancel / remove cookies (all or some
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.