Alle radici del vino sardo: un evento culturale sul “bere nuragico” con preziosa degustazione finale

Alle radici del vino sardo: un evento culturale sul “bere nuragico” con preziosa degustazione finale

Il 30 giugno 2025, a Poggio dei Pini, Capoterra (CA), si terrà il convegno “Alle radici del vino sardo: Viticoltura e vinificazione nell’età Nuragica”, organizzato da Assoenologi Sardegna, Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, in collaborazione con Agenzia Agris e l’associazione La Sardegna verso l’Unesco.

L’evento, aperto al pubblico su prenotazione, sarà dedicato alla storia della viticoltura in Sardegna, dalla vite selvatica ai palmenti nuragici, attraverso un percorso di 4500 anni.

Dopo l’introduzione di Angelo Concas, presidente di Epulae, interverranno esperte ed esperti sui temi culturali, archeologici e scientifici legati al vino antico. In particolare, Gianni Lovicu -ricercatore AGRIS- approfondirà l’evoluzione delle pratiche viticole ed enologiche in Età arcaica. A moderare l’incontro il giornalista Roberto Ripa (Unione Sarda).

Il convegno si concluderà con una degustazione di vini da vitigni antichi, a cura di Agris, Assoenologi ed Epulae.

L’evento gratuito è aperto al pubblico (previa prenotazione alla Segreteria nazionale di EPULAE al n. 3471249013) e rappresenta un’opportunità imperdibile per appassionati, studiosi e curiosi di approfondire la conoscenza di un aspetto fondamentale della cultura e della tradizione sarda.

Alessandra Guigoni