Al via Host 2023 a FieraMilano dal 13 al 17 ottobre

Al via Host 2023 a FieraMilano dal 13 al 17 ottobre

Ci siamo: si avvicina l’appuntamento con Host 2023 – a fieramilano dal 13 al 17 ottobre prossimi   

Host, fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza, giunta quest’anno alla 43° edizione, si conferma come luogo privilegiato per conoscere i nuovi prodotti e le tendenze del mercato.

Un hub internazionale attivo tutto l’anno che mette in contatto i professionisti, monitora costantemente tutte le filiere del comparto e gli stili di consumo, presenta approfondimenti su tematiche di attualità, best practices, scenari internazionali, produce news e osservatori globali, organizza webinar ed eventi in tutto il mondo.

Le iniziative

La Federazione Italiana Cuochi ad Host

La FIC sarà presente con un ricco palinsesto di incontri, competizioni, masterclass e degustazioni nelle cinque giornate di manifestazione. Accanto agli show-cooking a cura di A.P.Pa.Fre. – Associazione Produttori Pasta Fresca della Piccola e Media Impresa per la pasta – con la testimonial Paola Naggi, Miglior Chef Donna d’Italia anno 2018 – nel bakery spiccano i grandi campionati quali il Campionato Europeo della Pizza, organizzato dalla rivista Pizza e Pasta Italiana, e il Campionato Mondiale del Panettone a Squadre promosso dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano.

Tutto il programma della FIC qui: programma_host_2023

 CHOCOLATE CULTURE al padiglione 6

Chocolate Culture sarà presente per la prima volta in partnership con Fiera Milano a HOST 2023 dal 13 al 17 ottobre p.v. La troverai presso il Padiglione 6 H34-42.

Qui il link per visionare il programma : https://chocolateculture.it/events/host

Igino Massari

Tre Giurie stellate per il primo Campionato Mondiale del Panettone a Squadre

La finalissima si terrà il 14 ottobre ad Host Milano dalle ore 10, con premiazione verso le 17. In diretta streaming sui canali di Italian GourmetLeggere tutto su Gustoh24

La famiglia Agnelli svela le ultime innovazioni del brand Agnelli Since 1907

Agnelli, incarnazione della fusione tra tradizione secolare e avanguardia tecnologica, presenta a Host le ultime novità. Sono i prodotti di punta, nati da una ricerca meticolosa portata avanti negli ultimi due anni, che non si limitano ad esprimere una speciale purezza estetica, ma fanno emergere la loro originale innova zione tecnica. Angelo Agnelli, a capo delle aziende del brand, dichiara: “Abbiamo dedicato ampio tempo non solo al design, ma, ancor di più, all’innovazione tecnologica. Ci siamo concentrati sugli strumenti di cottura e, in particolare, alla loro performance sulle piastre ad induzione di nuova generazione, essenziali per rispondere alle esigenze attuali del settore”.

Un appuntamento (su invito) il 14 ottobre da Agnelli in azienda 

Per rafforzare ancora di più il legame tra i partner e gli ambasciatori di Agnelli Since 1907, in occasione di Host, sabato sera 14 ottobre, la famiglia Agnelli ha organizzato un evento esclusivo presso i propri stabilimenti di Lallio (Bg). 

Una serata speciale, un’occasione unica per immergersi nell’essenza del brand e toccare con mano le innovazioni proposte. Con radici salde dal 1907 e uno sguardo proiettato verso il futuro, Agnelli Since 1907 si pone come cardine dell’ospitalità italiana, combinando sapientemente tradizione e modernità.

Il Gelato in prima fila

Cresce anche l’attesa per le novità che saranno presentate nel settore Gelato, senz’altro uno dei più coinvolgenti e innovativi della manifestazione. 

Oggi, però, gli appassionati di questa fresca preparazione non si accontentano di consumare un prodotto eccellente, preparato secondo al tradizione e utilizzando ingredienti di prima qualità. Oggi più che mai i consumatori sono alla ricerca di novità e innovazione anche nella gelateria come in tutte le altre esperienze food & beverage. Ecco quindi che i maestri gelatieri cercano di sorprendere i clienti con nuovi gusti e nuove tecniche di produzione.

Una tendenza cresciuta negli ultimi anni e che, si prevede, sarà un must dell’estate 2023, è quella di abbinare il gelato ai cocktail, alla ricerca di un’esperienza multisensoriale più iconica. In campo scendono i mixologist che sperimentano con le ricette tradizionali e le reinterpretano in chiave contemporanea, alla ricerca dell’abbinamento perfetto tra spirit e gelato: un abbinamento che possa bilanciare gusto, dolcezza, cremosità e texture. Il risultato sono preparazioni fresche, estive e a basso contenuto di alcol per un nuovo concetto di mixology. 

Ma non sono solo gli esperti di cocktail ad essere attratti dal gelato. Anche i grandi chef hanno iniziato a sviluppare una variante innovativa e gourmand del gelato tradizionale: il gelato gastronomico. Preparato con ingredienti di alta qualità e tecniche di produzione avanzate, propone sapori e abbinamenti unici che stanno conquistando i gourmet di tutto il mondo. Da Cracco a Oldani, da Berton a Bottura, solo per citarne alcuni, i “grandi della cucina” hanno avviato interessanti e produttive collaborazioni con i maestri gelatieri per dare vita a abbinamenti insoliti e molto creativi. Dal gelato al parmigiano e aceto balsamico a quello al bacon, dalla lavanda al mais con salsa al caramello, le curiosità non si risparmiano.

E se si parla di tendenze non si può non considerare quello che hanno da dire Millennial e Generazione Z. Due categorie di consumatori molto rappresentative per la capacità di delineare e influenzare più di altre mode e abitudini di consumo. E che cosa ricercano questi consumatori giovani, dinamici e spesso alternativi? Si caratterizzano per ricercare esperienze d’acquisto uniche e soprattutto personalizzate. A loro la gelateria propone la possibilità di creare gelati su misura facendo scegliere al cliente gli ingredienti preferiti, per realizzare “on the spot” un gusto unico e assolutamente personale.

E il mondo del gelato guarda già al futuro e strizza l’occhio al metaverso. L’azienda Singapore Ice Cream & Cookie Co, ha deciso di utilizzare la tecnologia NTF per creare e vendere gusto di gelato come asset digitali. In pratica i gusti di gelato sono rappresentati da token digitali unici che possono essere acquistati e collezionati dai clienti. Ogni token rappresenta un gusto di gelato specifico con la sua ricetta esclusiva e la sua immagine grafica. I possessori di NFT riceveranno esclusivi premi nel mondo reale come ad esempio torte gelato. 

Non a caso il mondo del gelato è un grande successo sul web, un successo “fotogenico”: secondo un’analisi dell’Osservatorio HostMilano, a oggi gli hashtag correlati risultano utilizzati oltre 7,5 milioni di volte. In particolare, #gelatoartigianale sfiora i 653 mila utilizzi e #gelatoitaliano supera i 417 mila, mentre #gelatolovers si attesta a poco più di 243 mila.

Gran Premio della Caffetteria Italiana

A cura di Aicaf Accademia Italiana Maestri del caffè e ALTOGA  Associazione Nazionale Torrefattori e Importatori di Caffè e Grossisti Alimentari

Il Gran Premio della caffetteria italiana nasce nel 2009 con l’obiettivo di valorizzare il barista in caffetteria ed i prodotti a base di caffè a livello nazionale ed internazionale, tenendo in considerazione le metodologie di preparazione del caffè e dei suoi derivati, riconosciuti dall’Accademia Italiana Maestri del caffè, promuovendo inoltre prodotti dell’enogastronomia italiana.

Al presente concorso possono partecipare baristi, barman, addetti alla caffetteria che operano sul territorio nazionale e baristi che derivano da altre nazioni associate ad Aicaf (Croazia, Marocco, Messico).

Dopo diverse selezioni svolte in giro per l’Italia, 15 baristi si sfideranno in semifinale ad HOST il 13 ottobre e solamente 8 passeranno alla finale il giorno successivo, dove verrà decretato il Miglior Maestro della caffetteria Italiana 2023.  

Il food service equipment si prepara al futuro con APCI

Nasce il progetto

Igino Massari

Il 17 ottobre a Host 2023 il cooking show dello chef stellato Felix Lo Basso 

Si terrà martedì 17 ottobre in occasione di Host l’attesissimo cooking show dello chef stellato Felix Lo Basso, unica nuova stella Michelin 2022 a Milano con il suo Felix Lo Basso Home & Restaurant.

L’evento, promosso da Unilever Food Solutions e Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con Barilla for Professionals, inizierà alle 11.30  e vedrà coinvolti, oltre a Felix Lo Basso, Giuseppe Buscicchio, Executive Chef Unilever Food Solutions e il giornalista, scrittore e sommelier Antonio Iacona.

Felix Lo Basso è interprete di una cucina di alto livello, sofisticata nell’elaborazione dei piatti ma con forti legami con la tradizione e le materie prime italiane. Intuizione, fantasia, innovazione e creatività sono gli elementi caratterizzanti la sua proposta e le tre ricette che realizzerà durante il cooking show di martedì 17.

Si inizierà con “Baccalà fritto con cime di rapa e limone bruciato”, realizzato con la panatura pronta 3 in 1 della linea Maizena, per continuare con un primo piatto “Mezze Maniche farcite con gamberi e ricotta, vellutata di zafferano” preparato con la pasta Selezione Oro Chef, novità in rilancio di Barilla for Professionals e Mise en place allo zafferano Knorr Professional.

Non poteva mancare per concludere il delizioso “Tiramisù Moderno”, in una nuova versione reinterpretata in forma e consistenza realizzato con i preparati per Tiramisù e Croccante Carte D’Or insieme ai tradizionali Pavesini.

L’evento sarà anche l’occasione per riflettere sul “Menù del Futuro”, tema centrale del progetto formativo 2023 di Unilever Food Solutions, sull’equilibrio tra “valorizzazione ed esperienza” e sull’opportunità da parte dello chef di avvalersi di prodotti ad alto valore aggiunto, capaci di semplificare l’attività in cucina, caratterizzata spesso da ritmi elevati e risorse limitate. Soluzioni ed applicazioni innovative che supportano ogni giorno lo chef nel proprio lavoro, permettendogli di dare massimo spazio alla creatività e alla fantasia, di valorizzare le proprie proposte, garantendone sempre il successo e la sostenibilità economica. I piatti realizzati durante il cooking show potranno essere degustati dai partecipanti presso l’area FIC (Pad. 1P – Stand U21-V22).

Da Dubai a Milano, arriva al rush finale HOST

A FieraMilano l’evento dove la Sostenibilità, la trasformazione Digitale e l’ Innovazione affrontano le nuove sfide che caratterizzeranno il ricco palinsesto di incontri in collaborazione con ANIMA, FCSI, FIPE e POLI.design.