Agricoltura italiana leader in Europa per sostenibilità

Agricoltura italiana leader in Europa per sostenibilità

Un dato che rafforza la proposta di estendere i poteri e le competenze dell’EFSA alla Qualità e Sostenibilità del Cibo. Nell’occasione si terrà a Parma il 21 settembre 2023 un convegno di  “Mangiasano 2023” promosso da VAS in collaborazione con CFU-Italia, FIRAB, ARI, DOPPIA ELICA.

L’agricoltura italiana modello in Europa in economia circolare

L’agricoltura italiana è tra le più sostenibili in Europa, con una quantità di emissioni pari a 30 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalenti, nettamente inferiori a quelle di Francia (76 milioni), Germania (66 milioni), Regno Unito (41 milioni) e Spagna (39 milioni).

Il settore ha ridotto del 20% l’uso di pesticidi (2011-2018), a fronte di un aumento negli altri paesi europei (Francia e Germania) ha aumentato l’utilizzo e la produzione di energie rinnovabili e ha ridotto i consumi di acqua.Il settore vanta ben 305 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 524 vini Dop/Igp, 5155 prodotti tradizionali regionali il maggior numero di aziende agricole biologiche.  Nel 2020 il settore agroalimentare ha segnato un record storico nelle esportazioni con un valore di 46,1 mld (+1,8% rispetto 2019).

L’Italia ha poi il primato comunitario di giovani (gli under 35 alla guida di un’impresa agricola sono oltre 56 mila) e donne in agricoltura (un’azienda agricola su quattro – 28% – è guidata da donne: quasi 210mila imprenditrici).

Fonte: l’Avvenire sabato 9 settembre 2023 – Elaborazione Symbola-Coldiretti.

”Mangiasano 2023”. Efsa, convegno a Parma 21 settembre

Il Circolo di Parma di VAS – Verdi Ambiente & Società nell’ambito della XVIII edizione della Campagna MANGIASANO organizza un Convegno a Parma (Arte & Gusto via Emilia Est, 87 Parma), durante il “Settembre Gastronomico”, sul tema: “Ampliare le competenze dell’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo”.