Agricoltura Innovativa a Parma: Piano per il Futuro Sostenibile

Agricoltura Innovativa a Parma: Piano per il Futuro Sostenibile

Parma investe nel futuro dell’agricoltura sostenibile

Il Comune di Parma ha presentato l’Agenda 2025/2027, un piano ambizioso per trasformare l’agricoltura locale in un modello di sostenibilità e innovazione. L’obiettivo è chiaro: supportare le imprese agricole, valorizzare i prodotti del territorio e proteggere l’ambiente.

Le azioni chiave del piano

L’Agenda 2025/2027 prevede una serie di interventi mirati:

  • Agricoltura 4.0: introduzione di tecnologie avanzate per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre gli sprechi.
  • Energie rinnovabili: sostegno all’agrivoltaico, al biogas e al biometano per una produzione agricola più pulita.
  • Gestione dell’acqua e del suolo: iniziative per il risparmio idrico e il recupero della fertilità del suolo.
  • Biodiversità: incentivi per la tutela delle razze autoctone e delle varietà vegetali locali.
  • Filiera corta: promozione di mercati a chilometro zero per favorire il contatto diretto tra produttori e consumatori.
Gianluca Borghi

Le parole dell’Assessore Giaunluca Borghi


“Parma vuole essere un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per la transizione ecologica nel settore agricolo, assolutamente imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi di Parma Climate Neutral e di vitale importante per l’economia di tutta la città” commenta Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilità. “L’agricoltura sostenibile non è solo una scelta ambientale, ma un fattore di crescita economica per le imprese del territorio. Il Comune di Parma si impegna a coordinare le istanze del settore agricolo nel quadro delle politiche urbane e regionali, promuovendo un dialogo continuo con le istituzioni e le realtà produttive locali. L’Agenda presenta oggi rappresenta un passo decisivo in questa direzione, con una visione integrata che unisce sostenibilità, innovazione e valorizzazione delle eccellenze locali”.

Il ruolo del Distretto Parma Bio Valley

Il Distretto Parma Bio Valley è un elemento chiave di questa strategia. Questa rete di produttori, trasformatori e istituzioni si impegna ad aumentare la produzione biologica e a promuovere il consumo di prodotti di qualità.

Le iniziative del Distretto

  • I punti individuati nell’agenda sono 23, di seguito la lista completa: 
  • Coordinamento delle istanze del settore agricolo in relazione alle previsioni del nuovo PUG;  
  • Nuove adesioni di organizzazioni agricole al Contratto Climatico di Città di Parma 2030;  
  • Promozione dell’agrivoltaico avanzato;
  • Promozione della realizzazione di impianti di Biogas e Biometano per le aziende zootecniche che si mettono in rete tra loro nella gestione comune dei reflui;    
  • Coordinamento delle azioni derivanti da sistemi di monitoraggio per accertare e controllare il risparmio idrico, la continuità dell’attività agricola, il recupero della fertilità del suolo, il microclima creato dalla presenza dell’impianto fotovoltaico, la resilienza ai cambiamenti climatici; 
  • Supporto alla strutturazione di servizi innovativi di assistenza tecnica e formazione riguardo a pratiche agricole biologiche e agroecologiche, salvaguardando le risorse naturali e la biodiversità; 
  • Incentivare la Biodiverità vegetale ed animale, implementando le siepi e sostenendo gli allevamenti delle antiche razze autoctone (Suino nero di Parma, Pecora Cornigliese, Tacchino di Parma e Piacenza);
  • Creazione di un meccanismo logistico che veda al centro CAL e ReteBio volto al miglioramento della commercializzazione e della logistica dei prodotti freschi ottenuti da agricoltura convenzionale e biologica; 
  • Sostegno alla nascita di canali alimentari alternativi (Alternative Food Network), modelli di marketing innovativo e di B2B di qualità;  
  • Sensibilizzazione al consumo di prodotti biologici e agroecologici, attraverso visite aziendale, incontri informativi, laboratori, e il coinvolgimento delle scuole; 
  • Sostegno ad incontri per favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i membri del Distretto Parma Bio Valley e le altre realtà agricole;  
  • Promozione del marchio collettivo che identifica i prodotti del Distretto Parma Bio Valley;  
  • Valorizzazione della “rete” di associazioni e attori che aderiscono o che intendono aderire al Distretto Parma Bio Valley; 
  • Sostegno a politiche alimentari integrate tra loro che seguano un approccio inclusivo e cooperativo (coinvolgendo le mense scolastiche, e favorendo la diffusione di nuovi mercati contadini); 
  • Favorire il rapporto diretto produttore-consumatore, commercializzando i prodotti in canali dedicati, al fine di limitare le pratiche commerciali sleali, e sviluppando mercati contadini a km zero; 
  • Promozione di politiche alimentari integrate tra loro che seguano un approccio inclusivo e cooperativo, con la partecipazione delle istituzioni (pubbliche e private) e degli enti territoriali che si rispecchiano in questi principi al fine di contribuire al rafforzamento di una identità territoriale verso i prodotti alimentari; 
  • Azioni verso Regione Emilia-Romagna ed AIPO per la valutazione di utilizzo ad usi plurimi delle opere di sicurezza in corso di realizzazione sul Torrente Baganza;  
  • Interlocuzione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna per l’adozione di misure finalizzate a migliorare la sostenibilità ambientale all’interno del PSR; 
  • Azioni di coordinamento per facilitare l’arrivo di risorse finanziarie già in capo agli Enti sovraordinari che hanno specifica competenza in materia, con l’intento di semplificare ove possibile gli aspetti burocratici;
  • Interlocuzione con l’OI del Pomodoro da Industria Nord Italia per facilitare l’introduzione di pratiche agronomiche più sostenibili e migliorare il reddito delle imprese agricole del settore del pomodoro;  
  • Azioni volte al miglioramento della distribuzione e della pianificazione dei mercati contadini in città, così da renderli maggiormente fruibili ai residenti; 
  • Rafforzamento della collaborazione e delle sinergie con l’Azienda Stuard;   
  • Attiva partecipazione alle iniziative realizzate dal Consorzio KM Verde
Comune di Parma: Commissione consiliare IV del 12/03/2025

Ennio Barbieri Fondatore di Lentium