ÆQUO SPATIO: Arte Contemporanea a Collecchio: Barbara Grossato e Andrea Pellicani in Mostra dal 12 al 21 Giugno

ÆQUO SPATIO: Arte Contemporanea a Collecchio: Barbara Grossato e Andrea Pellicani in Mostra dal 12 al 21 Giugno

L’Inaugurazione della Mostra ÆQUO SPATIO

Il 12 giugno 2025 si aprirà a Collecchio (PR) un nuovo capitolo dell’arte contemporanea locale. Presso MAGAZZINO61 Spazio d’Arte APS, situato in via 8 marzo 59-61, prenderà il via l’esposizione ÆQUO SPATIO, un progetto artistico che vedrà protagonisti due importanti artisti del panorama contemporaneo.

Mauro Carrera

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Associazione MAGAZZINO61 Spazio d’Arte APS e ARTEAMBIENTE KLITIAS, con la cura di Mauro Carrera. La mostra rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di avvicinarsi gratuitamente all’arte contemporanea attraverso opere originali e installazioni pensate specificamente per questi spazi.

Gli Artisti Protagonisti: Barbara Grossato e Andrea Pellicani

La mostra presenta le opere di Barbara Grossato e Andrea Pellicani, due artisti che hanno sviluppato linguaggi espressivi molto personali nella loro ricerca artistica. Entrambi hanno creato per l’occasione installazioni site specific che interagiranno con le produzioni storiche di ARTEAMBIENTE KLITIAS.

Barbara Grossato presenta lavori caratterizzati da una natura modulare, dove il metallo diventa elemento vivo e trasformativo. Le sue opere si integrano negli spazi espositivi creando dialoghi inaspettati con l’ambiente circostante.

Andrea Pellicani porta la sua ricerca artistica incentrata sulla trasformazione semantica dei materiali, dove elementi come reti metalliche e griglie assumono significati sempre nuovi attraverso un processo creativo in continua evoluzione.

Il Percorso Espositivo e le Installazioni

Le opere esposte in ÆQUO SPATIO sono state concepite specificatamente per dialogare con gli spazi di MAGAZZINO61. Le installazioni site specific create per l’evento offrono al visitatore un’esperienza immersiva che trasforma la percezione degli ambienti.

Il curatore Mauro Carrera ha descritto il lavoro di Grossato con queste parole: “Non è in questione qui l’essenza eleatica delle cose, ma la loro natura in divenire, forse ostica da indagare, oscura chissà, ma più intuitiva, naturale forse. Le opere di Grossato si collocano problematicamente negli spazi precostituiti e si integrano significativamente in essi; altrimenti è la medesima artista a condurre il gioco comunicativo, realizzando accurate installazioni site specific di grande energia. La natura modulare, quasi cellulare, dei suoi lavori pare risuonare armonicamente con il circondario, come un mandala profano o una composizione di Michael Nyman. Non ha la rigidità concettuale che ci si può attendere, ma vibra vitale come gocce in una pineta, muta e trasmuta l’essenza delle cose: il metallo si scalda e diviene vegetale, biologico. Cresce, decresce, si trasforma.”

La Ricerca Artistica di Andrea Pellicani

Il lavoro di Pellicani viene presentato dal curatore come una vera esplorazione continua: “Quella di Pellicani si configura come una vera e propria ‘ricerca infinita’, dai primi esperimenti, alle opere più mature, una sorta di ‘dilettante di lusso’, come Alberto Savinio. All’inizio la ricerca partiva da sottili giochi con minuterie metalliche ed equilibristiche traiettorie, poi erano i chiodi a fungere da alfabeto, in seguito è stata la volta dei ‘conflitti in rete’, che hanno crudelmente trasformato la ‘rete’ prima in ‘griglia’ e poi addirittura in ‘graticola’, mediante uno slittamento semantico davvero inquietante, ma sincero. Ma è quando la rete si trasforma in fredda gabbia o in leggiadro pizzo che l’artista ci colpisce alla bocca dello stomaco, sfiorando problematicamente l’oscenità della violenza di genere. In parallelo, come se nulla fosse, la grata diviene spazio tassonomico, catalogo, lista alla maniera di Eco, con il medesimo effetto di vertigine.”

Informazioni Pratiche per la Visita

La mostra ÆQUO SPATIO sarà visitabile dal 12 al 21 giugno 2025 con ingresso completamente gratuito. Gli orari di apertura sono:

  • Dal giovedì al sabato: ore 10-13 e 17-20
  • Aperture straordinarie disponibili su prenotazione

Durante l’inaugurazione del 12 giugno, dopo la presentazione ufficiale alla presenza degli artisti Barbara Grossato e Andrea Pellicani e del curatore Mauro Carrera, gli organizzatori offriranno un rinfresco per tutti i partecipanti.

L’Esperienza Artistica a Collecchio

MAGAZZINO61 Spazio d’Arte APS si conferma come punto di riferimento per l’arte contemporanea nel territorio parmense. La location in via 8 marzo 59-61 a Collecchio offre spazi ideali per installazioni e opere che richiedono un dialogo particolare con l’architettura.

La collaborazione con ARTEAMBIENTE KLITIAS arricchisce ulteriormente il progetto, creando un ponte tra le produzioni storiche e le nuove ricerche artistiche contemporanee. Questa sinergia permette al pubblico di comprendere l’evoluzione dell’arte attraverso linguaggi e tecniche diverse.

Un Appuntamento da Non Perdere

ÆQUO SPATIO rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte e per chi desidera scoprire nuove forme espressive contemporanee. La gratuità dell’ingresso rende l’evento accessibile a tutti, confermando la vocazione divulgativa degli spazi di MAGAZZINO61.

La mostra si inserisce nel panorama culturale del territorio parmense come momento di riflessione e scoperta, dove l’arte diventa strumento di dialogo e comprensione. L’appuntamento è fissato per giovedì 12 giugno 2025 negli spazi di MAGAZZINO61 Spazio d’Arte APS a Collecchio.

Ennio Barbieri