A Vinitaly tutto il Governo e lunedì ci sarà la premier Giorgia Meloni

A Vinitaly tutto il Governo e lunedì ci sarà la premier Giorgia Meloni

Tutto il Governo a Vinitaly, oggi ore 12 conferenza stampa del ministro Francesco Lollobrigida, lunedì ci sarà anche Giorgia Meloni

Mentre Cibus di Parma è stata disertata dai ministri da oggi quasi tutto il Governo Meloni sarà presente al Vinitaly il Salone Internazionale dei vini e distillati che si apre questa mattina domenica  a Verona Fiere fino al 5 aprile.

Presenza record del Governo a “Vinitaly” con  ben 9 Ministri, di Agricoltura, Cultura, Salute, Turismo, Imprese e Made in Italy, Affari Esteri, Difesa, Infrastrutture e Riforme.

Stando alle ultime indiscrezioni ci sarà lunedì anche la premier Giorgia Meloni.

ULTIMISSIME. il Masaf con il Ministro Francesco Lollobrigida e i Sottosegretari Patrizio La Pietra e Luigi D’Eramo porta al Vinitaly la mostra ‘Bacco Divino’, insieme a eventi su vino e cultura, salute, economia e turismo nel nuovo “ITALIA – Spazio Espositivo”.  (Leggere su Lentium)

L’ inaugurazione ufficiale stamane 2 aprile
Taglio del nastro Vinitaly and the cityDanese, Bricolo, Pellegrini, Pasini e Tommasi 

Ma nonostante questa politicizzazione fieristica “Sarà una fiera sempre più legata al business” ha affermato il presidente di Veronafiere Federico Bricolo  alla presentazione romana del Salone veronese ricordando i numeri di questa edizione: 4400 espositori per 17 padiglioni tutti sold out e un incoming senza precedenti, con il 43% in più di top buyer internazionale, grazie ad un investimento da 3,5 milioni di euro sull’incoming”. Bricolo ha precisato come “le aziende che partecipano a una fiera internazionale performino sette volte più delle altre”.

Confermata la nuova linea sempre più smart e business oriented di questa edizione anche dall’amministratore delegato Maurizio Danese che ha annunciato che si rinuncia “alla tradizionale cena di gala di Vinitaly per dare spazio a un momento più democratico di incontro in città aperto a tutti”. E il nuovo format si chiamerà Vinitaly & the Night che si terrà martedì sera al Palazzo della Gran Guardia dalle 20 alle 24 in modalità open, chiudendo idealmente gli appuntamenti in città di Vinitaly and the City (31 marzo-3 aprile Leggere su Lentium).

Dal 2024 nasce un nuovo format dedicato al turismo del vino?

Secondo “WineNews” la fiera più importante dedicata al vino italiano, starebbe pensando di introdurre, dal 2024, un nuovo format dedicato al turismo del vino, una sorta di “borsa dell’enoturismo”, o dentro Vinitaly (ad aprile) o in un altro momento come Wine2Wine (a novembre), magari in collaborazione con il Ministero del Turismo, guidato da Daniela Santanchè, con cui ci sarebbero già stati dei contatti e che sarà a Vinitaly per parlare della materia dell’enoturismo.

Parmigiano Reggiano a Vinitaly 2023 e a Sol&Agrifood

La Dop si sposa con grandi vini italiani, birre e distillati nazionali e internazionali. 14 degustazioni esaltano la versatilità del prodotto. L’appuntamento è allo stand B-31 a Sol&Agrifood e al Padiglione Emilia-Romagna. Il commento del Presidente Nicola Bertinelli. (leggere su Lentium)

Dario Loison

LOISON a Vinitaly/Sol & Agrifood – 2/3/4/5 aprile – Verona – Pad Area C – Stand B28

Città del Vino a Vinitaly

Menfi Città italiana del Vino 2023 lunedì 3 aprile negli spazi della Regione siciliana

Gli appuntamenti, eventi e momenti di approfondimento dell’Associazione nazionale Città del Vino in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile. Territori, nuove tendenze e cultura del vino in quattro giorni di eventi. (Leggere su lentium)

Vino e Gdo: anteprima della ricerca Circana 

I dati del mercato del vino nella Distribuzione Moderna – Le classifiche di vini e spumanti più venduti ed emergenti – Il programma della tavola rotonda del 3 aprile a Vinitaly. (leggere su Lentium)

Vinitaly – wine business – Bricolo e Danese

Vinitaly 2023 da record: oltre 1000 top buyer da 68 paesi, +43%

Dagli Usa all’Africa, dall’Asia – con il grande ritorno della Cina e Giappone – al Centro e Sud America fino al Vecchio Continente e alle Repubbliche eurasiatiche. (Leggere su lentium)