A Rimini gli “Stati Generali della Green Economy”

A Rimini gli “Stati Generali della Green Economy”

La transizione all’economia di domani: decarbonizzata, circolare e rigenerativa – Si terrà all’interno di Ecomondo  

Al via gli Stati Generali della Green Economy

Il tema dei costi e benefici della transizione ecologica sarà al centro della XII edizione degli Stati Generali della Green Economy che si svolgeranno a Rimini all’interno di Ecomondo il 7-8 novembre, nella Relazione sullo stato delle Green economy e nell’analisi delle politiche, misure e strategie messe in atto nei settori strategici dell’energia, dell’economia circolare, dell’acqua, dell’innovazione tecnologica e della qualità dell’aria.
Iscriviti al seguente link 
Iscrizioni | Link

7 novembre – dalle ore 11.30 alle 13.00 | Rimini Fiera Sala Neri – Hall Sud

L’ECONOMIA DI DOMANI: UNA GREEN ECONOMY DECARBONIZZATA, CIRCOLARE E RIGENERATIVA

Edo Ronchi aderisce all’Appello per ampliare le competenze e i poteri dell’EFSA

Presentazione Rimini della Relazione sullo stato della green economy 2023 con  Edo Ronchi, Presidente della Fondazione dello Sviluppo Sostenibile

Partecipa Paolo Gentiloni Commissario Europeo per l’Economia

Vedi il programma completo
Programma | Link

Per chi non potrà partecipare in presenza a Ecomondo, ricordiamo che gli Stati Generali della green economy saranno trasmessi anche in streaming sui seguenti canali:

sito web www.statigenerali.org
account Linkedin degli Stati Generali green economy
Live twitting con hashtag #statigreen23

Mario Marini (foto d’archivio Parma)

Il programma di Confagricoltura ad EcomondoConfagricoltura sarà presente anche alla dodicesima edizione degli Stati generali della Green economy. Due i convegni in programma sull’agroalimentare e sulla gestione forestale. Il primo, l’8 mattina, “Le esigenze e le opportunità del settore agroalimentare nella sfida verso modelli di produzione sostenibili nel mutato contesto economico ed internazionale” è organizzato in collaborazione con Federalimentare, Enea e Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, parteciperà al confronto insieme a istituzioni europee, organismi nazionali, rappresentanti della filiera e del mondo accademico.
Al secondo convegno, previsto il 10 mattina, “Energia dal bosco per la decarbonizzazione e la transizione energetica”, condiviso con Università del Molise e il Cts di Ecomondo, parteciperà il presidente della Fnp Risorse Boschive, Enrico Allasia. Si parlerà di selvicoltura, del ruolo svolto dal comparto nello sviluppo socioeconomico delle aree collinari e montane del Paese e degli interventi necessari per migliorare la qualità delle produzioni forestali e delle filiere foresta-legno e foresta-energia. Al centro del dibattito la Strategia Forestale Europea e gli impegni dell’Italia in materia di contrasto ai cambiamenti climatici, biodiversità e decarbonizzazione dell’economia.

Gazzetta di Parma 24 aprile 2002

La cronaca del Convegno promosso da VAS a Parma il 30 settembre 2023.