A Parma un “Settembre Gastronomico” tutto nuovo

A Parma un “Settembre Gastronomico” tutto nuovo

Una rinnovata kermesse che punta a coinvolgere tutti i quartieri della città. La cultura gastronomica di Parma in primo piano: focus su tanti temi, oltre la gastronomia, il cinema, la fotografia, la musica e i dibattiti

Si parte! E’ stata presentata a due voci l’edizione 2023 del Settembre Gastronomico, quella del Sindaco di Parma, Michele Guerra, e dall’Assessore con delega alla Città Creativa UNESCO, Marco Bosi.

I commenti di Michele Guerra e Marco Bosi

“L’edizione del 2023 – ha detto il Sindaco, Michele Guerra – dal centro cittadino si allarga a tutti i quartieri della città e un domani, forse, anche a tutta la provincia. Andare nei quartieri è un elemento distintivo di questo Settembre Gastronomico perchè riesce ad incrociare in ogni quartiere i sapori e i saperi, una scelta che punta a diffondere in maniera trasversale la cultura gastronomica di Parma. La kermesse –ha precisato Guerra– si inserisce nel quadro del nostro impegno di fare squadra, al di là degli schieramenti, per una progettualità di sistema che porta a semplificare il lavoro dell’Amministrazione comunale”.

“Il Settembre Gastronomico – ha aggiunto l’Assessore alla Città Creativa UNESCO, Marco Bosi – quest’anno esce dagli schemi passati e dai luoghi tradizionali per promuovere l’enogastronomia in modo diffuso, rinnovando il legame che intercorre tra i parmigiani ed il cibo. La kermesse ha non solo una valenza locale ma anche internazionale, saranno presenti le delegazioni straniere per mettere a confronto tradizioni enogastronomiche diverse. Settembre si connota ancora una volta come Parma, vera capitale italiana della Food Valley”.

Il rinnovato format presenta oltre cinquanta appuntamenti e tante iniziative che spaziano dallo showcooking alla presentazione di libri, dai laboratori ai workshop, dal cinema alle cene e ai dibattiti.

Ci sarà anche la “Cena al buio” che si terrà il 19 settembre nel Laboratorio Aperto di piazzale della Pace in collaborazione con Parma Quality Reastaurants e Real Event Sport. “Metteremo alla prova i commensali -ha detto lo chef Enrico Bergonzi, presidente di Parma Quality Reastaurants – nel riconoscere i sapori e gli ingredienti ma la serata sarà anche un momento di riflessione per chi è privato della vista”. 

La presenza internazionale con le Città Creative UNESCO 

Parma, capitale italiana della Food Valley, sviluppa il tema della cultura gastronomica sia a livello locale che internazionale. Ospiti a Parma, per i tre weekend, infatti, ci saranno amministratori, delegati e chef delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia, fra cui Denìa (Spagna), Alba Salonicco (Grecia), che porteranno gli ospiti della manifestazione a conoscenza delle loro buone pratiche, dei prodotti di eccellenza e delle prerogative che hanno permesso loro di essere inserite, come Parma, nel network UNESCO. Sarà un’occasione di approfondimento, conoscenza e contaminazione che è alla base dello stesso progetto internazionale.

Il programma completo è consultabile QUI

Tutti gli Appuntamenti

Momento clou sarà la “Cena dei Mille” del 5 settembre

Grande attesa per la serata del 5 settembre quando si terrà la Cena dei Mille. Tanti piatti creati dagli chef ambasciatori del territorio e chef stellati tra cui Enrico Bartolini e Riccardo Monco, che creeranno il primo piatto e il dessert per i mille ospiti presenti.

Le isole gastronomiche saranno una vetrina per le aziende e i Consorzi delle filiere che sostengono da sempre con il loro contributo la Cena dei Mille: Consorzi di Tutela del Parmigiano Reggiano DOP e del Prosciutto di Parma DOP e Barilla, Mutti e Rodolfi Mansueto, Parmalat, Delicius, Rizzoli Emanuelli e Zarotti a cui si uniscono per l’occasione: i Consorzi di tutela del Culatello di Zibello Dop, del Salame Felino IGP e della Coppa di Parma DOP.

Non mancherà infine l’abbinamento in chiave gourmet con una selezione di Oli dell’Azienda Coppini Arte Olearia.

Tutto sulla Cena dei Mille 

I luoghi dove si svolgeranno gli eventi

Durante il “Settembre Gastronomico” si svolge l’evento nazionale “Mangiasano 2023” di VAS con media partner Gustoh24 e TeleAmbiente

Al “Settembre Gastronomico” di Parma l’evento nazionale “Mangiasano 2023” promosso da VAS – Verdi Ambiente & Società in collaborazione con CFU-Italia odv Comitato Fibromialgici UnitiFirab (Fondazione italiana pt la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica, ARI (Associazione Rurale Italiana) e la Doppia Elica di Parma.

La Giornata dedicata alla memoria e all’esempio di Guido Pollice, fondatore di VAS

Giovedì 21 settembre alle Ore 19 Convegno nazionale da “Arte & Gusto”, via Emilia Ovest, 87, sul tema: “Ampliare le competenze dell’  EFSA – Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare alla Qualità e alla Sostenibilità del cibo”. Partecipano: Giorgio Calabrese, Cesare Azzali, Alfonso Pecoraro Scanio, Nelson Marmiroli, Daniele Granara, Francesco Lenoci, Fabrizio Capaccioli, Stefano Zuppello, Cecilia D’Aloia, Cinzia Covati, Donato Troiano.

E non mancano, al termine della serata da Arte & Gusto, le eccellenze di Parma con in primis il Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma

Dal 1 al 3 settembre 2023 il Festival del Prosciutto di Parma

Torna a Langhirano la XXVI edizione del festival per scoprire la DOP Prosciutto di Parma e il territorio che le dà i natali, tra degustazioni e tanti eventi. Tra i protagonisti dell’inaugurazione ci sarà Lorella Cuccarini.

Punta di diamante della kermesse sarà come sempre Finestre Aperte.