A Palazzo delle Stelline dal 2 al 4 marzo: non solo olio, ma tutti i condimenti per il palato & per la mente
Assaggi con oli da tutta Italia e dal mondo, approfondimenti, degustazioni guidate per scoprire le infinite sfumature dell’olio, si presenta con queste caratteristiche la rassegna “Olio Officina Festival” che torna di scena a Palazzo delle Stelline in Corso Magenta a Milano da giovedì 2 a sabato 4 marzo con ingresso libero.
Al centro della 12^ edizione il tema “L’olio è progresso”
L’evento è ideato e diretto da Luigi Caricato, il grande happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente”.
Il programma della tre giorni incentrata su uno dei tesori del settore agroalimentare italiano, prevede una rassegna di oli internazionali, laboratori di assaggio con sessioni di degustazione e abbinamento con cibo e incontri con i produttori.
Non mancheranno anche momenti di approfondimento con esperti dedicati all’economia dell’olio, agli utilizzi in cucina e nella cosmesi, al packaging, all’arte e alla letteratura.
L’edizione 2023 presenta inoltre un focus sull’olio e i bambini, degustatori ritenuti straordinari perché ancora privi del pregiudizio sensoriale che vizia le valutazioni degli adulti. Nella proposta di eventi anche scuola di cucina, sessioni di assaggi e gioco, e la possibilità di imparare come si produce l’olio: dall’albero alla tavola.
Francesco Lenoci relatore al festival sabato 4 marzo

Francesco Lenoci, docente di economia all’Università Sacro Cuore di Milano, che partecipa come relatore alla rassegna milanese, ha dichiarato a Gustoh24: “L’obiettivo di un brand dell’olio evo è di migliorare la qualità della vita del consumatore. Per riuscirci deve diventare sostenibile. Sostenibilità non è una parola, ma un vocabolario… Significa tracciabilità, economia circolare”.
Per altre notizie cliccare sulla pagina facebook dell’evento >>>
Tutto il programma del FESTIVAL su lentium.it – QUI