Save the date: 6-7-8 dicembre. Save the place: Mondovì. Opening party: venerdì 6 dicembre, con il DJ Set di Boosta. In attesa del festival edizione #1 che sarà in primavera.
GINITALY, il festival italiano dedicato al gin e al ginepro ha scelto per l’anteprima della sua prima edizione Mondovì e la sua meravigliosa Piazza Maggiore – probabilmente una delle piazze più spettacolari d’Italia, e poco nota.
Che cosa lega Mondovì al gin?
L’antico nome latino di Mondovì, mons vici, che indica il monte di Vico, fa subito intuire l’importanza della montagna locale – un ecosistema unico ad alta biodiversità anche per il ginepro, che sviluppa caratteristiche uniche di profumo e colore e straordinari oli essenziali grazie all’influenza del mare. Da secoli, in queste zone, il ginepro si distillava artigianalmente, senza chiamarsi gin. Era il “Distillato di ginepro secco”. Svelato il legame!
Il programma dei due giorni e il pass per viverli
Un festival tematico sul gin non è solo dedicato agli estimatori, alle mode del momento. GINITALY funziona anche come momento più trasversale, di cultura del bere intelligente e consapevole e della scoperta di prodotti di nicchia e del saper fare, e dei luoghi. Prodotti e pairing gastronomici compresi.
Qui, sul profilo Instagram di Ginitaly, il programma del 6-7-8 dicembre.
I biglietti per il weekend aka GIN PASS, sono già acquistabili sul sito ciaotickets.com a € 10.
Un Gin Pass comprende:
– Il Biglietto a/r per la Funicolare (salita da Mondovì Breo a Piazza)
– Il Gin Thimble, il ditale in ceramica per gli assaggi
– Il biglietto per visitare il Museo della Ceramica dove la barlady ufficiale del GINITALY, Margherita Bonino, creerà cocktail con i distillati dell’official Gin Partner Bordiga 1888
– L’ingresso al Gin Market, il Mercato dei Produttori nell’Antico Palazzo di Città, con visita alla collezione permanente di Bastoni da Passeggio.
– Lo sconto di 2€ per visitare la mostra Andy Warhol-Influencer nell’ex chiesa di Santo Stefano a Mondovì Breo.
La città di Mondovì è pronta per diventare la capitale del Gin e del Ginepro. Con l’anteprima di dicembre, si scalda l’atmosfera.
P.S: vero che lo sapete come si chiamano gli abitanti di Mondovì?