7 tête-à-tête a un’ora da Milano

tête-à-tête grissino con la faccia

Sere d’estate, cene testate: nei mesi scorsi e in queste settimane, anticipando e coprendo la bella stagione, ho collezionato posti a un’ora da Milano per una cena a due da ricordare, concludendo in stellato. Eccoli.

Disclaimer: “un’ora da Milano” non implica che la mia città sia il centro dell’universo (per quanto…). È solo un’informazione pratica. E “cena a due” è solo una delle tante geometrie della tavola per mangiare fuori una sera. 

Allora, usciamo.

DEG, tête-à-tête con molto umami a Busto Arsizio

tête-à-tête DEG linguine alla brace

DEG è la casa di Stefano De Gregori nella sua città. Lì ha messo il cuore e il senso per sapori spinti e nuovi, alcuni così insoliti, spinti e nuovi che non ho le parole esatte.

C’è molto molto Mediterraneo, molto Oriente, e molto altro. Esempio, i tacos con il tonno cotto nel vino, le capesante fermentate, le linguine alla brace. Se parlassi di moda o di arte, direi uno statement – un’affermazione forte.

Stefano propone percorsi, che variano continuamente. Più che democratico, è DEGocratico. Vi auguro di incontrare il suo polpo, le capesante fermentate, le linguine alla brace e la ventresca con briciole di prosciutto, guttiau e una salsa super umami e cremosa, piatto campione del Girotonno 2019. Io questi li ho assaggiati tutti.

Con Stefano, due giovani talenti: Nicole Bodini in sala, sommelier a 22 anni, e Gianluca Ganci, sous-chef.

Per un tête-à-tête con molto umami > DEG via Rossini 29. Busto Arsizio (VA). Tel. +39 334 385 4612

La Caprese di Mozzo, tête-à-tête di Costiera 

tête-à-tête La Caprese di Mozzo

La Costiera in provincia di Bergamo non si improvvisa. E infatti, La Caprese di Mozzo, solido ristorante di pesce, è lì da 50 anni. Mezzo secolo di autenticità, vestita di leggerezza contemporanea.

Per capirlo mi è bastato un Totanetto, grande come un boccone, ripieno di pane profumato, adagiato su una salsa alla puttanesca. Ha invitato tutti i miei sensi a gustare, come dimostra questo dialogo reale, privato:

“Bello, croccante, delizioso, sapido” dico io.

“Saporito” dice #soiochi (l’innominato commensale), che non spreca parole.

In realtà tutti i piatti, che siano imperiali insalate, fritture leggiadre o un memorabile piatto di pasta al ragù di mare, sono meritevoli. A questo stile isolano, fragrante e moderno che funziona alla perfezione anche nei pairing di vini e bevande innovative, sovrintende la patronne Antonella Federico, seconda generazione dell’impresa.

Per un tête-à-tête di Costiera, in provincia di Bergamo > La Caprese dal 1975. Via Garibaldi 7, Mozzo (BG). Tel. +39 035 437 6661

Vìvilo, tête-à-tête in Franciacorta

tête-à-tête Vivilo casoncelli

Vivilo, scoprilo e gustalo. Si presta agli imperativi, questo ristorante a Corte Franca in Franciacorta, dalla doppia identità: si presta infatti sia ad eventi grandiosi come un matrimonio, sia a serate intime, grazie al layout degli spazi e alla sua atmosfera legno, vetro, pietra. 

Molto fanno le luci e le mura stesse, molto hanno per noi fatto la cucina di Lorenzo Tagliabue e la sala, pairing favolosi di Ramon Testa. Memorabile un risotto cipollotto e polvere di lampone, mentre adesso in carta ce n’è uno zafferano, limone, bagoss. E i casoncelli? Da provare.

Nelle mie preferenze personali sono i menu di pesce e/o orto, ma per fortuna mi accompagno a chi preferisce la carne, quindi finiamo per vedere di tutto lungo una cena.

Cercando fine dining e territorio si può tranquillamente partire da Milano apposta, anche (anzi, lo consiglio) in una sera infrasettimanale.

Per un tête-à-tête in Franciacorta > Vivilo Franciacorta. Via Nazario Sauro 15. Corte Franca (BS). Tel. 030 982 6831

La Cascina dei Sapori, tête-à-tête con spicchi di lago

tête-à-tête La Cascina dei Sapori pizza tonda con anguilla

“Spicchi di Lago” è il progetto della Cascina dei Sapori che parla di pizza – pizza gourmet, questo è l’ambito – e pesci d’acqua dolce

Antonio Pappalardo, chef e frontman, ha ideato e sviluppa da qualche mese un menu nel menu, che è oltrelordine, cioè qualcosa di insolito che riscrive le regole. 

Siamo tra il Garda e il Lago di Iseo. Quindi viva il pesce dei laghi bresciani pescato da pescatori locali. Pesce da inserire, combinare, sperimentare, condividere sulle pizze frutto di una grande ricerca sugli impasti.

Una proposta che mi ha colpita e che è tuttora in carta nella variante stagionale è la tonda di anguilla: con anguilla laccata, in mirin, salsa di soya, umeboshi. Ho reso l’idea?

Per un tête-à-tête con spicchi di lago > La Cascina dei Sapori. Via Almici 1. Rezzato (BS). Tel. +39 030 2593557

La Costa, tête-à-tête di grandi vini nel parco del Curone

tête-à-tête La Costa Galbusera Nera bollicine Incrediboll

La Costa, a La Valletta Brianza, è la famiglia Crippa in tutte le sue espressioni umane e professionali: casa vitivinicola, agriturismo e ristorante, enoteca. Giordano Crippa e Mina Ghezzi i genitori, Claudia e Clara le figlie. 

L’impresa è un continuum e lo si percepisce, sia in cantina sia in cucina di grande eleganza e leggibilità con lo chef Alessandro Trivella, compagno di Clara, e con il suo sous-chef Marco Ghezzi, che non è parente di Mina, ma è brianzolo come lei. Piatto memorabile: risotto all’ortica che ahimè si trova solo quando ci sono le ortiche.

Vini da memorizzare: Incrediboll in entrambe le versioni bianco Extra Brut e rosé, il Riesling Solesta, il San Giobbe Pinot Nero, il Càlido capolavoro di Moscato rosso.

Per un tête-à-tête di grandi vini nel parco del Curone > La Costa. Via Galbusera Nera 2. La Valletta Brianza (Lc). Tel. +39 039 53 122 18

Nicolin a Lecco, tête-à-tête ricercato in terrazza

tête-à-tête Nicolin Lecco risotto basilico pomodoro

Nicolin è ristorante e hotel. Molti gli habituées, molti quelli che lo scoprono e ci tornano. Lo si trova facilmente gremito anche in una sera infrasettimanale, con quella bella terrazza che ha, silenziosa, elevata su una strada tranquilla.

Offre una cucina ricercata, piacevole, contemporanea, vivida – bei colori, niente schiume niente schizzi niente stampini. Tre ingredienti per piatto sembra essere la regola, e funziona.

Della mia cena, leggiadra, ricordo il calamaro in tempura, crema di peperoni di Carmagnola e mayo all’acciuga e il risotto pomodori e basilico: verde vivo, punteggiato di rosso, giallo e bianco. 

Giovanni Cattaneo, chef e patron, appare concreto e limpido come la sua cucina. E trasmette questo understatement efficiente alla brigata e alla sala. 

Per un tête-à-tête ricercato e in terrazza > Ristorante Nicolin. Via Amilcare Ponchielli 54, Lecco. Tel. +39 

Il Sereno al Lago, tête-à-tête stellato a Torno

tête-à-tête Il Sereno al Lago tempeh

Sul lago di Como, vista lago, cucina di lago, e oltre. Il Sereno è un luxury hotel e lo si percepisce da ogni dettaglio dell’atmosfera. 

Il Sereno al lago è il suo coronamento gastronomico, tant’è vero che, al di là degli ospiti dell’hotel stesso, attira anche una clientela che soggiorna altrove o che viene apposta per una cena, anche per i pairing superbi.

Raffaele Lenzi, corporate chef e triatleta, ne è consapevole. E in tempi di turnover esasperati, lui è venuto nel 2016 già carico di un curriculum internazionale, ha preso la stella nel 2017 ed è sempre più bravo – non solo a fare, ma anche a educare il gusto di chi frequenta il Sereno.

Crea piatti con nomi mezzi familiari/mezzi misteriosi (es. Tortelli Méchoui o Tempeh di fagioli zolfino al BBQ), geniali e spiazzanti, disposti su tre percorsi: “A modo mio”, “Omaggio alla tradizione” e “Vegetali, tuberi e radici”. Molti di questi piatti sono memorabili.

Per un tête-à-tête stellato a Torno > Il Sereno al Lago. Via Torrazza 10. Torno (CO). Tel. +39 031 547 7800

[Immagini: iPhone di Daniela]

Daniela Ferrando